Mascalucia trasforma i beni confiscati: ecco come partecipare al bando

Il sindaco Vincenzo Magra Mascalucia annuncia l’avviso per l’assegnazione gratuita di immobili confiscati alla criminalità, destinati a nuovi progetti sociali per la comunità

25 novembre 2025 09:39
Condividi

Mascalucia compie un passo importante sul fronte della legalità e della giustizia sociale. Il sindaco Vincenzo Magra ha annunciato la pubblicazione di un avviso pubblico per la concessione d’uso, a titolo gratuito, di alcuni immobili confiscati alla criminalità organizzata e trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune, ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 159/2011.
Come si legge nel post di Vincenzo Magra Sindaco Mascalucia, l’obiettivo è chiaro: restituire alla comunità ciò che in passato è stato utilizzato per fini illeciti, trasformandolo in opportunità concrete per i cittadini.

“Ciò che è stato usato per fini delittuosi deve tornare alla collettività”

"Si tratta di un atto di grande valore civile" – dichiara il Sindaco di Mascalucia, Vincenzo Magra – "La nostra amministrazione considera la destinazione dei beni confiscati come un atto dovuto alla cittadinanza, perché ciò che è stato utilizzato per fini delittuosi deve tornare alla collettività, generando servizi, opportunità e spazi di crescita".
Sulla stessa linea l’Assessore al Patrimonio, Damiano Marchese, che sottolinea come il Comune abbia lavorato con rigore per definire criteri trasparenti e una procedura chiara, affinché questi luoghi non restino simboli di illegalità passata, ma diventino "motori di sviluppo sociale", spazi vivi gestiti da realtà competenti e radicate nel territorio.

Come partecipare: chi può fare domanda, quali immobili e entro quando

Le informazioni operative, come precisato nell’avviso pubblicato sul sito istituzionale del Comune, sono dettagliate. I beni oggetto della selezione sono quattro:

  • un terreno agricolo in contrada Torre Ombra (oggi via Tiziano),

  • un villino con terreno in contrada Mompilieri (oggi via Petrarca),

  • una bottega in Corso Michelangelo,

  • un’unità immobiliare ad uso abitativo in via dei Papaveri.

Saranno considerati prioritari i progetti che prevedano orti sociali, giardini a fini ricreativi, servizi di protezione civile e ambientale e iniziative a forte vocazione sociale, a favore dei cittadini mascaluciesi e dei soggetti più fragili. Alla selezione possono partecipare comunità, enti, associazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, comunità terapeutiche, centri di recupero, associazioni di protezione ambientale e operatori dell’agricoltura sociale, tutti privi di scopo di lucro e regolarmente iscritti al RUNTS, nel rispetto dei requisiti tecnico–professionali e delle norme antimafia previste dal Regolamento comunale e dalla Strategia nazionale per la valorizzazione dei beni confiscati.

Le domande dovranno essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo [email protected] entro le ore 10:00 del 31 dicembre 2025. Sono previsti sopralluoghi su richiesta, secondo le modalità indicate nell’avviso. Per consultare il testo completo della procedura è possibile collegarsi al sito del Comune di Mascalucia, alla sezione dedicata all’avviso per la selezione dei soggetti interessati alla concessione d’uso dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania