Il paese etneo mozzafiato che custodisce storie di lava, palazzi nobiliari e panorami senza tempo

Piedimonte Etneo, borgo ai piedi dell’Etna tra colate laviche, palazzi aristocratici e leggende che resistono nei secoli.

15 ottobre 2025 12:00
Il paese etneo mozzafiato che custodisce storie di lava, palazzi nobiliari e panorami senza tempo - Foto: Egidio Raiti/Wikipedia
Foto: Egidio Raiti/Wikipedia
Condividi

Un borgo nato dal fuoco del vulcano

Il Borgo di Piedimonte Etneo, oggi comune della città metropolitana di Catania, deve la sua origine a una serie di eventi drammatici legati all’Etna. Nel corso del XVII secolo, alcune colate laviche costrinsero gli abitanti dei centri limitrofi a spostarsi e a fondare un nuovo insediamento su un terreno più sicuro, alle pendici nord-orientali del vulcano. Questo borgo divenne così un punto strategico tra il mare di Riposto e i sentieri che salivano verso i crateri etnei.

La sua posizione, a oltre 300 metri sul livello del mare, lo ha reso nel tempo un luogo privilegiato per ammirare lo spettacolo della montagna e del mar Ionio insieme. Non è un caso se nei secoli fu scelto come sede di villeggiatura da nobili famiglie catanesi, che qui edificarono palazzi e ville di pregio, trasformando il borgo in un piccolo scrigno barocco.

Palazzi, ville e un’identità aristocratica

Passeggiando per le stradine del centro, si incontrano testimonianze architettoniche che rivelano il passato nobiliare di Piedimonte Etneo. Tra i più noti spiccano Palazzo Morano, Palazzo Pulvirenti e Palazzo Musmeci, edifici che raccontano secoli di storia, feste aristocratiche e rapporti con le grandi famiglie di Catania. Le facciate in pietra lavica, arricchite da portali e balconi in stile barocco, ricordano la vicinanza culturale con i centri maggiori della Sicilia orientale.

Il borgo conserva anche una dimensione popolare e rurale, legata alla coltivazione di vigneti e agrumeti, che nel tempo hanno contribuito a modellare il paesaggio circostante. Il connubio tra mondo contadino e fasto aristocratico è proprio ciò che rende Piedimonte Etneo un luogo particolare e diverso dagli altri centri dell’Etna.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania