Una rinascita che nessuno si aspettava | Svelate le due perle siciliane che stanno per tornare
La Regione Sicilia rilancia le terme di Sciacca e Acireale con progetti ambiziosi: strutture d'eccellenza per il turismo benessere, chiuse da 10 anni, pronte a rinascere.

Progetti di rilancio: nuova vita per Sciacca e Acireale
Le storiche terme di Sciacca e Acireale si preparano a tornare protagoniste, grazie a un bando pubblico regionale che punta a individuare operatori privati disposti a investire nella loro riqualificazione. Dopo oltre dieci anni di chiusura, causata da difficoltà economiche, il governo regionale ha deciso di scommettere sul turismo termale come motore di sviluppo per la Sicilia.
Il presidente Renato Schifani ha già da tempo manifestato la volontà di restituire valore a questi due complessi. Ora, con due nuovi decreti, vengono prorogati di quattro mesi i termini per presentare proposte di partenariato pubblico-privato, spostando la scadenza al 30 settembre 2025.
Investimenti, Faq e opportunità per le imprese
Chi fosse interessato a partecipare può consultare l’avviso sul portale del Dipartimento regionale tecnico, accedendo tramite SPID. Online sono anche disponibili le Faq aggiornate, che chiariscono aspetti chiave del partenariato, incluse le coperture finanziarie garantite dalla Regione.
Il piano prevede 184 milioni di euro di investimenti, di cui 90 milioni cofinanziati dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. La Regione specifica che il rinvio è legato alla complessità delle procedure, ma l'interesse degli operatori è forte e concreto.
Schifani sottolinea: «Il settore termale può essere strategico per la destagionalizzazione dei flussi turistici. Dopo anni di abbandono, è il momento di valorizzare questo patrimonio unico».
Due gioielli tra storia, natura e benessere
Le terme di Sciacca, note già in epoca greco-romana come "Thermae Selinuntinae", vantano un'acqua ricca di zolfo, calcio e magnesio, con proprietà terapeutiche riconosciute. Il progetto punta a creare un polo integrato, con percorsi naturalistici, aree eventi e promozione delle eccellenze locali.
Ad Acireale, le terme sorgono in un contesto di grande pregio, tra giardini storici, edifici ottocenteschi e piante esotiche. L'intervento mira a sviluppare centri moderni per balneoterapia, fanghi e trattamenti benessere, rendendo la struttura un riferimento per il turismo rigenerativo.
Dalla BIT di Milano al portale ufficiale, il progetto termale siciliano si presenta come un tassello fondamentale per il rilancio del territorio. Un’occasione per recuperare un pezzo di storia e rilanciarlo nel futuro del benessere made in Sicily.