Successo dell’Ospedale Policlino di Catania | Scopri perché i disturbi dell'olfatto sono più gravi di quanto pensi!

Successo per la campagna "Mettiamoci il naso" a Catania: screening olfattivo per sensibilizzare sulla prevenzione dei disturbi. 🩺👃✨

A cura di Redazione
08 luglio 2025 15:28
Successo dell’Ospedale Policlino di Catania | Scopri perché i disturbi dell'olfatto sono più gravi di quanto pensi! -
Condividi

SUCCESSO PER LA CAMPAGNA “METTIAMOCI IL NASO”: UN IMPORTANTE PASSO NELLA PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL’OLFATTO

Catania, 8 luglio 2025 – La campagna nazionale “Mettiamoci il naso” si è conclusa con un notevole successo, grazie all’impegno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania. Sotto la direzione del Dott. Ignazio La Mantia, l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria ha condotto uno screening mirato per sensibilizzare la popolazione sui disturbi dell’olfatto, spesso trascurati ma fondamentali per la qualità della vita.

Le cause dei disturbi olfattivi: un problema crescente

Durante lo screening, sono emerse diverse cause dei disturbi olfattivi, tra cui riniti allergiche, deviazioni del setto nasale, ed esiti di infezioni virali come il Covid-19. Altri fattori identificati sono il invecchiamento, la poliposi nasale, traumi, esposizione a sostanze tossiche e malattie endocrine. Questa varietà di origini sottolinea l’importanza di un’attenta diagnosi per prevenire complicazioni più gravi.

Partecipazione attiva: un segnale di bisogno

L’iniziativa ha riscosso un’ottima partecipazione, con tutti i posti per lo screening gratuito esauritisi in poche ore. Questo fervente interesse dimostra il bisogno concreto di diagnosi e prevenzione nel campo della salute olfattiva. “I disturbi dell’olfatto possono avere impatti significativi sulla sicurezza personale e sulla salute mentale”, ha affermato la Dott.ssa Sara Ruta, responsabile dell’ambulatorio di Rinologia.

Statistiche preoccupanti: l’olfatto trascurato

Secondo i dati scientifici, la prevalenza dei disturbi olfattivi nella popolazione adulta può variare tra il 9,5% e il 15,3%, con una maggiore incidenza negli anziani. In particolare, le fasce tra i 65 e gli 80 anni sono tra le più colpite, evidenziando la necessità di iniziative di screening come quella appena conclusa.

Un approccio completo e personalizzato per il recupero

Durante le giornate di screening, gli specialisti hanno effettuato circa 40 visite. L’approccio si è compiuto attraverso un’anamnesi dettagliata, seguita da test olfattivi come lo “sniffing test” e rispettivi esami strumentali. I trattamenti personalizzati, tra cui programmi di training olfattivo con oli essenziali, hanno mostrato potenzialità di recupero della funzionalità olfattiva. In alcuni casi, sono stati raccomandati ulteriori approfondimenti diagnostici.

Un primo passo verso la prevenzione

La conclusione di “Mettiamoci il naso” rappresenta un primo passo cruciale per promuovere la cultura della prevenzione in ambito olfattivo. La campagna segna l’inizio di un percorso strutturato di diagnosi e cura, sempre più necessario nella pratica clinica otorinolaringoiatrica. Con un impegno costante, l’AOUP si propone di continuare a sensibilizzare e affrontare un problema che, se trascurato, può compromettere fortemente la vita quotidiana degli individui.

La salute olfattiva è un tema spesso sottovalutato, ma con iniziative come questa, la speranza è di veder crescere la consapevolezza e l’interesse su un aspetto così fondamentale della nostra vita.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social