Un'imponenza che nessuno può ignorare | Il Castello Normanno di Calatabiano e la sua incredibile storia sospesa

Il castello normanno di Calatabiano, vicino Catania, domina l'Alcantara da secoli. Una meraviglia storica e panoramica ancora visitabile.

A cura di Paolo Privitera
07 luglio 2025 15:00
Un'imponenza che nessuno può ignorare | Il Castello Normanno di Calatabiano e la sua incredibile storia sospesa - Foto: Akela/Wikipedia
Foto: Akela/Wikipedia
Condividi

Una sentinella normanna che guarda l’Etna e il mare

Costruito nell’XI secolo dai Normanni, il Castello di Calatabiano sorge su uno sperone roccioso alto 220 metri e offre una vista mozzafiato sull’Etna, la valle dell’Alcantara e il Mar Ionio. In passato avamposto militare e residenza nobiliare, è stato posseduto da famiglie come gli Altavilla, i Cruyllas e i Moncada, che lo fortificarono nel tempo. 

All’interno, si trovano resti di cisterne, un’antica cappella e torri di vedetta, oggi perfettamente restaurate. Raggiungibile anche tramite una moderna funivia panoramica, è oggi uno dei monumenti medievali più affascinanti della provincia di Catania.

Panorami, battaglie e una leggenda… tutta vera

Il castello fu teatro di scontri tra arabi, normanni e aragonesi, e resistette a diversi assedi, sfruttando la sua posizione strategica. Dopo secoli di abbandono, è stato recuperato nel 2011, diventando polo culturale ed evento permanente per spettacoli e rievocazioni storiche. Dai camminamenti si può ammirare un panorama a 360° che comprende anche Taormina e il golfo di Naxos

Inoltre, documenti storici confermano la leggenda locale secondo cui l’acqua piovana raccolta nella cisterna non si esauriva mai durante gli assedi, guadagnando al castello il soprannome di “fortezza che non ha sete”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social