Immagina una città che sembra fluttuare | Il luogo vicino Catania che ti sorprenderà

Ortigia come non l'hai mai vista: dal Belvedere della Turba Siracusa appare sospesa sul mare. Scopri questo luogo magico e la sua storia recente.

A cura di Paolo Privitera
08 luglio 2025 15:00
Immagina una città che sembra fluttuare | Il luogo vicino Catania che ti sorprenderà - Foto: Agostino Artnoir Sella/Wikipedia
Foto: Agostino Artnoir Sella/Wikipedia
Condividi

Siracusa sospesa sul blu: la vista che incanta da secoli

Siracusa vista da questa terrazza sembra galleggiare..." scriveva Edmondo De Amicis, rapito da un panorama che ancora oggi lascia senza parole. Che si riferisse o meno al Belvedere della Turba, il fascino è lo stesso: uno scorcio che cattura l’anima dell’isola di Ortigia, con il suo mare cristallino e i profili storici che disegnano l’orizzonte.

Negli anni il litorale è stato oggetto di progetti di pedonalizzazione e valorizzazione, e tra questi spicca proprio la riqualificazione del Belvedere, un tempo semplice parcheggio, oggi balcone naturale su uno dei paesaggi più iconici della Sicilia.

Un nuovo volto per un luogo senza tempo

Il Belvedere della Turba è stato trasformato in una piazzetta panoramica affacciata sul mare. Da qui lo sguardo abbraccia Ortigia: le sue mura antiche, le chiese barocche, il Castello Maniace che emerge maestoso, e le acque limpide dove le barche sembrano scivolare nel silenzio.

La posizione sopra il Bastione Cannamela esalta la prospettiva: un punto perfetto per cogliere l'essenza di Siracusa, sospesa tra natura, storia e Mediterraneo. Un tempo spazio di sosta per auto, oggi il Belvedere è un invito alla contemplazione e alla lentezza.

Dal parcheggio al podio: come cambia un luogo

L'intervento è parte della riqualificazione del Lungomare di Levante, e ha restituito un luogo vivo alla città. Sono state posizionate rocce-seduta per rilassarsi, un podio circolare con la scritta "Pensare, Planare", e presto una scalinata a sbalzo collegherà il belvedere alla spiaggetta sottostante.

Il progetto, curato da un noto studio di architettura siracusano, ha l'obiettivo di riconnettere la città al suo mare e restituire al pubblico un punto di osservazione suggestivo, perfetto anche per eventi culturali nella stagione estiva. Una metamorfosi urbana che fa di un angolo dimenticato un nuovo simbolo del paesaggio siracusano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social