Museo della ceramica in trasloco | La Regione Siciliana riesce a mantenere viva la cultura nonostante la chiusura!

Scopri il museo della ceramica di Caltagirone a Palazzo Libertini! 🎨 Unica opportunità per ammirare opere straordinarie in centro città! 🌟

A cura di Redazione
08 luglio 2025 17:22
Museo della ceramica in trasloco | La Regione Siciliana riesce a mantenere viva la cultura nonostante la chiusura! -
Condividi

Caltagirone: il museo della ceramica trova una nuova sede a Palazzo Libertini

La città di Caltagirone, nota per la sua ricca tradizione ceramica, si prepara a vivere una fase di rinnovamento culturale. Infatti, la sede espositiva del Museo regionale della ceramica sarà temporaneamente ospitata a Palazzo Libertini, nel cuore del centro storico, grazie a un accordo di collaborazione tra il Parco archeologico di Catania e della Valle dell’Aci e il Comune di Caltagirone.

Questo provvedimento si rende necessario a causa della chiusura della sede originaria, attualmente impegnata in lavori di ristrutturazione. L’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha voluto sottolineare l’importanza di questo accordo: «Abbiamo fortemente voluto questo accordo che permetterà di assicurare continuità all’esposizione e di non interrompere il dialogo tra il territorio e il suo patrimonio culturale».

Grazie a questa scelta, sarà possibile continuare a fruire di una selezione dei pezzi più significativi della collezione, un patrimonio che racconta la storia e le tradizioni di un territorio unico. Il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo, si è mostrato disponibile e collaborativo, consentendo l’apertura temporanea del museo in una nuova location.

Con la previsione che i lavori di ristrutturazione richiederanno almeno un anno, la città si sta preparando per accogliere nuovamente i visitatori, contribuendo così a mantenere viva la passione per l’arte ceramica siciliana. Questo intervento rappresenta un importante passo per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale della regione, mettendo in evidenza un esempio di cooperazione tra enti pubblici per il bene comune.

La ceramica di Caltagirone, famosa in tutto il mondo, è una testimonianza fondamentale della creatività siciliana e, mentre il museo si prepara a trasferirsi, le aspettative per le nuove esposizioni sono alte. In attesa della riapertura della sede originale, Palazzo Libertini diventerà un nuovo punto di riferimento culturale, per valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico locale.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social