La ricetta che è un colpo di genio, la pasta siciliana che resiste al caldo e conquista i palati
Con il caldo serve leggerezza ma anche sapore: ecco la ricetta siciliana perfetta per l'estate, pronta in pochi minuti e con la mollica "atturrata".


La pasta perfetta per affrontare il caldo con gusto
Con l’estate che avanza, la voglia di stare ai fornelli cala drasticamente. Ma non per questo bisogna rinunciare a un piatto ricco di gusto. Questa ricetta siciliana è pensata proprio per chi vuole velocità e sapore: un primo fresco, aromatico e sorprendente.
È ideale per ogni occasione: che sia una pausa pranzo in ufficio, un pranzo in spiaggia o una cena tra amici, questa pasta con mollica croccante mette d’accordo tutti. E racchiude i profumi e i sapori autentici della tradizione siciliana, in una versione estiva irresistibile.
Il segreto sta nella mollica "atturrata"
L’ingrediente che rende questa pasta così speciale è la mollica atturrata, cioè pangrattato tostato in padella con un filo d’olio. Una vera chicca della cucina dell’isola, che dona una nota croccante e saporita.
Il condimento è un trionfo mediterraneo: pomodorini ciliegino, olive verdi e nere, capperi, pinoli e basilico fresco. Pochi minuti ai fornelli per ottenere un piatto che è un inno all’estate e alla semplicità.
Ingredienti e preparazione passo dopo passo
Ingredienti:
- 320 g pasta corta
- 400 g pomodorini ciliegino
- 2 cucchiai capperi sott’aceto
- Olive verdi e nere q.b.
- Pinoli q.b.
- 80 g pane grattugiato (meglio se di semola)
- 1 spicchio d’aglio
- Basilico fresco tritato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione:
- Porta a bollore una pentola con acqua salata e cuoci la pasta.
- Lava, asciuga e taglia a metà i pomodorini.
- In una padella con olio, fai imbiondire l’aglio e poi rimuovilo (oppure lascialo se preferisci un sapore più deciso).
- Aggiungi i pomodorini e cuoci a fiamma dolce per circa 10 minuti. A fine cottura unisci capperi e olive.
- In un’altra padella, tosta il pangrattato con un filo d’olio e i pinoli, mescolando per non bruciare nulla.
- Scola la pasta (tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura) e uniscila in padella al condimento.
- Salta il tutto per qualche minuto con la mollica atturrata e il basilico fresco.
- Se il piatto risulta asciutto, aggiungi un filo d’olio.
- Trasferisci in una ciotola capiente e lascia raffreddare in frigo.
Consiglio extra: per un tocco più intenso, puoi aggiungere qualche pomodoro secco tritato.
Un piatto semplice, veloce e pieno d’anima: l’estate in tavola, con il cuore in Sicilia. Buon appetito!