La scalinata che ha conquistato la Sicilia | Conta 142 gradini e fa impazzire i turisti da tutto il mondo
A Caltagirone, a pochi km da Catania, 142 gradini decorati raccontano la Sicilia: ogni anno si accendono per stupire i catanesi.

Un’opera d’arte urbana lunga secoli
La Scala di Santa Maria del Monte, a Caltagirone, è una delle scalinate monumentali più celebri d’Europa: 142 gradini in pietra lavica e maiolica, ciascuno decorato con motivi unici ispirati alle culture che hanno segnato la Sicilia — dai motivi arabi e normanni alle influenze barocche e neoclassiche. Costruita nel 1606 per unire la parte alta alla parte bassa della città, è simbolo identitario e spirituale, dominata in cima dalla chiesa di Santa Maria del Monte, uno dei luoghi di culto più antichi della zona.
Quando l’arte diventa fuoco: la “Luminaria” che attira migliaia di catanesi
Ogni 24 e 25 luglio, in onore di San Giacomo, patrono della città, la scalinata si trasforma in uno spettacolo di fuoco: viene illuminata da quasi 4.000 lucerne colorate disposte secondo disegni geometrici che cambiano ogni anno. Questo evento, chiamato “La Luminaria”, è talmente scenografico che richiama migliaia di visitatori da tutta la provincia di Catania, e viene ripreso da testate internazionali e riviste di arte urbana. Oltre all’evento notturno, la scala viene anche addobbata con fiori freschi e maioliche temporanee, rendendola una passerella di bellezza e tradizione.
Curiosità
Ogni singolo gradino è diverso dagli altri, e tra i 142 decori è possibile leggere l’intera storia della Sicilia, con piastrelle realizzate a mano dai ceramisti locali. Alcune maioliche sono state realizzate nel XX secolo usando gli stessi stampi e smalti del ’700, rendendo la scalinata un museo all’aperto e in verticale unico al mondo.