Controlli a sorpresa della Polizia a Catania | I risultati shock che nessuno si aspettava!
Controlli straordinari a Scordia: la Polizia di Stato tutela la sicurezza dei cittadini e dei commercianti. Scopri i dettagli dell'operazione! 🚓👮♂️✨

Scordia: Controlli Straordinari della Polizia di Stato Rivelano Irregolarità e Sanzioni per 50.000 Euro
Il comune di Scordia è stato teatro di un’importante operazione di controllo straordinario coordinata dalla Polizia di Stato, finalizzata a garantire la legalità e la sicurezza dei cittadini. Nella serata di venerdì, una task force composta da diverse agenzie ha effettuato accertamenti in vari locali commerciali, con l’obiettivo di proteggere tanto i consumatori quanto i lavoratori.
Un’Operazione Sinergica
Il servizio, in linea con le disposizioni del Questore di Catania, ha visto la collaborazione tra il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Caltagirone, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Catania, nonché il Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”. Hanno partecipato anche il Corpo Forestale della Regione Siciliana, i tecnici dello Spresal e i medici del Dipartimento di prevenzione veterinaria dell’Asp di Catania. Questa sinergia ha permesso di affrontare in modo efficace le problematiche legate alla sicurezza alimentare e alle condizioni lavorative.
Le Irregolarità Riscontrate
Durante l’operazione, sono stati controllati diversi esercizi commerciali, tra cui due ristoranti, una pasticceria e un chiosco. Tra le irregolarità emerse, spiccano la mancanza della tracciabilità degli alimenti, che ha portato al sequestro di 24 chili di prodotti in un ristorante, insieme a sanzioni significative. In totale, sono state elevate sanzioni per quasi 50.000 euro.
Nel primo ristorante, i controlli hanno evidenziato problematiche legate alla sicurezza, come la mancanza di revisione degli estintori, con una multa di 1.700 euro. Più grave la situazione nel secondo ristorante, dove sono stati scoperti 5 lavoratori in nero e un minorenne impiegato. L’attività è stata sospesa e sono state comminate sanzioni per un totale di 14.300 euro.
Azioni Decisive Sui Prodotti Non Tracciati
Non sono state risparmiate nemmeno le altre attività commerciali. All’interno della pasticceria, sono emerse carenze igienico-sanitarie che hanno portato a una sanzione di 1.000 euro, insieme al sequestro di 21 chili di alimenti. Le sanzioni totali, comprese quelle applicate allo Spresal, ammontano a oltre 5.100 euro per diverse violazioni riguardanti la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Controlli Stradali e Sicurezza Pubblica
Oltre agli accertamenti in negozi e ristoranti, è stata effettuata una serie di posti di controllo in vie strategiche del comune, dove sono state identificate 200 persone e controllati quasi 60 veicoli. In questa fase, un motociclista ha ricevuto sanzioni per un totale di 6.000 euro per diverse infrazioni, tra cui la guida senza patente e l’assenza di assicurazione.
Un Segnale di Legalità per la Comunità
La task force ha dimostrato come il lavoro congiunto delle forze dell’ordine possa contribuire a migliorare la sicurezza e il rispetto della legge in ambito commerciale. I controlli effettuati a Scordia rappresentano un chiaro messaggio alle attività commerciali: il rispetto delle normative e la tutela dei cittadini sono priorità assolute.
Per maggiori dettagli sulla operazione, è possibile consultare il video disponibile sul sito ufficiale della Polizia di Stato.