Catania lancia gli ecocompattatori fotovoltaici | Scopri il segreto che rivoluziona la raccolta dei rifiuti!

Catania lancia RecoPet: 15 ecocompattatori intelligenti per un riciclo green! ♻️ Unisciti al cambiamento e scopri i premi per il tuo impegno! 🌱✨

A cura di Redazione
08 luglio 2025 16:07
Catania lancia gli ecocompattatori fotovoltaici | Scopri il segreto che rivoluziona la raccolta dei rifiuti! -
Condividi

Catania abbraccia il riciclo intelligente: 16 ecocompattatori RecoPet per una città più sostenibile

Catania compie un passo significativo verso una gestione sostenibile dei rifiuti. Con l’installazione di sedici ecocompattatori RecoPet, il Comune dimostra il proprio impegno nella lotta contro l’inquinamento da plastica, promuovendo un modello innovativo di riciclo.

L’inaugurazione simbolica di questo ambizioso progetto ha avuto luogo sul lungomare, di fronte all’Istituto Nautico ISIS Duca degli Abruzzi. Qui è stato attivato il primo ecocompattatore in Italia alimentato interamente da un impianto fotovoltaico, posizionato strategicamente nei pressi del solarium. Tre dei sedici dispositivi, infatti, sfruttano l’energia solare per il proprio funzionamento, segnando un passo avanti verso una maggiore sostenibilità ambientale.

L’iniziativa RecoPet, promossa dal Consorzio Corepla in collaborazione con il Comune di Catania, non si limita a installare i dispositivi. Essa mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. Attraverso un sistema premiante, i cittadini possono ricevere vantaggi tangibili, incoraggiandoli a partecipare attivamente alla salvaguardia del territorio.

Una nuova App Partner RecoPet è stata sviluppata per facilitare l’adesione al progetto da parte degli esercenti. Grazie a questa tecnologia, ogni attività può registrarsi, creare premi personalizzati e metterli a disposizione degli utenti tramite l’app dedicata, favorendo così un circuito di ricompensa efficace.

Il concetto alla base del sistema è il “bottle to Bottle”, che permette di ridurre sprechi e impatto ambientale, restituendo vita utile alle bottiglie in PET. Massimo Pesce, Assessore alle Politiche per l’Ambiente del Comune di Catania, ha sottolineato: «Vogliamo imprimere una direzione chiara e concreta alla nostra azione amministrativa sul fronte della sostenibilità, investendo in strumenti innovativi … generando così un circuito virtuoso che coniuga tutela ambientale e responsabilità sociale».

I sedici ecocompattatori sono stati collocati in zone ad alta frequentazione, come il Lido Polifemo, Villa Pacini e il Policlinico Gaspare Rodolico. Tra le postazioni di maggiore rilevanza ci sono anche la Fiera di piazza Carlo Alberto e la Cittadella Universitaria, luoghi strategici per incentivare la partecipazione dei cittadini.

Con questa iniziativa, il Comune di Catania si propone non solo di ridurre la dispersione della plastica, ma anche di trasformare il comportamento dei cittadini, rendendo il riciclo un’attività premiata e accessibile a tutti. La speranza è che il progetto RecoPet possa rappresentare un modello da seguire per altre città nel percorso verso un futuro più sostenibile.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social