Un luogo che sembra uscito da un racconto | Il misterioso sentiero ai piedi dell’Etna
Scopri il Sentiero Pietracannone ai piedi dell'Etna, un itinerario affascinante vicino a Milo che offre panorami mozzafiato e un'immersione nella natura e nella storia catanese.

L'Etna, con le sue pendici ricche di storia e natura, nasconde percorsi meno noti ma di straordinaria bellezza. Uno di questi è il Sentiero Pietracannone, situato nei pressi di Milo, che offre agli escursionisti un'esperienza unica tra boschi, colate laviche e panorami spettacolari. Sei pronto a scoprire che questo sentiero custodisce segreti e meraviglie che attendono solo di essere esplorati?
Descrizione del Percorso
Il Sentiero Pietracannone ha inizio presso le Case Pietracannone, note come Punto Base 16 per l'escursionismo del Parco dell'Etna, situate a circa 1.150 metri di altitudine. Da qui, il percorso si snoda attraverso antiche mulattiere con basolato lavico, immergendosi in un ambiente naturale ricco e variegato. Lungo il cammino, si attraversano boschi di castagni e si incontrano formazioni laviche di diverse epoche, testimoni delle eruzioni che hanno modellato il paesaggio nel corso dei secoli.
Punti di Interesse
- Neviera di Tacca Lepre: Una delle tappe più affascinanti del sentiero è la visita alla "tacca della neve" o "neviera", una grande fossa rettangolare utilizzata in passato per conservare la neve durante l'inverno, che veniva poi trasportata nei centri abitati durante l'estate.
- Colate Laviche Storiche: Il percorso attraversa le colate laviche del 1928 e del 1971, offrendo un'opportunità unica per osservare da vicino le formazioni laviche e comprendere l'evoluzione geologica dell'Etna.
- Rifugio Paternò Castello: Situato a 1.338 metri di altitudine, questo rifugio rappresenta un punto di sosta ideale per gli escursionisti, immerso in un contesto naturale di rara bellezza.
Flora e Fauna
Il sentiero offre una panoramica sulla ricca biodiversità dell'Etna. Oltre ai boschi di castagni, si possono incontrare esemplari di ginestre, cerri e pini. La fauna locale include volpi, conigli selvatici e numerose specie di uccelli, rendendo l'escursione un'esperienza immersiva nella natura catanese.
Consigli per l'Escursione
Per affrontare al meglio il Sentiero Pietracannone, è consigliabile:
- Equipaggiamento Adeguato: Indossare scarpe da trekking robuste e abbigliamento a strati, adatto alle variazioni climatiche tipiche delle zone montane.
- Pianificazione dell'Itinerario: Considerare la possibilità di suddividere il percorso in tappe più brevi, soprattutto per escursionisti meno allenati, focalizzandosi su specifici punti di interesse.
- Rispetto dell'Ambiente: Seguire i sentieri segnalati, non lasciare rifiuti e rispettare la flora e la fauna locali per preservare la bellezza naturale del luogo.
Curiosità
Forse non tutti sanno che lungo il Sentiero Pietracannone si trova il maestoso Cerro di Monte Fontane, la più grande quercia presente sull'Etna. Questo albero plurisecolare rappresenta un simbolo della resilienza e della bellezza della natura etnea, offrendo un punto di sosta suggestivo per gli escursionisti.
Il Sentiero Pietracannone rappresenta un gioiello nascosto ai piedi dell'Etna, offrendo agli escursionisti un'esperienza indimenticabile tra natura, storia e panorami mozzafiato. Esplorare questo percorso significa immergersi nel cuore pulsante del territorio catanese, scoprendo angoli di rara bellezza e tradizioni secolari.