Svelato cosa si nasconde davvero dietro questo mito | La vera storia del Ratto di Proserpina

Scopri la leggenda del Ratto di Proserpina, un mito antico che ha profondamente influenzato la cultura e le tradizioni di Catania, lasciando tracce indelebili nel patrimonio artistico e nelle celebrazioni locali.

A cura di Paolo Privitera
14 maggio 2025 12:00
Svelato cosa si nasconde davvero dietro questo mito | La vera storia del Ratto di Proserpina - Foto: Giovanni Dall'Orto/Wikipedia
Foto: Giovanni Dall'Orto/Wikipedia
Condividi

La Sicilia è una terra intrisa di miti e leggende che hanno attraversato i secoli, intrecciandosi con la cultura locale. Tra queste, spicca la storia del Ratto di Proserpina, un racconto che ha lasciato un'impronta significativa nel territorio catanese. Sei pronto a scoprire come questo antico mito ha modellato l'identità culturale di Catania?​

Il Mito del Ratto di Proserpina

Secondo la mitologia greca, Proserpina (nota come Persefone nella tradizione ellenica) era la figlia di Demetra, dea dell'agricoltura e della fertilità. La leggenda narra che, mentre Proserpina raccoglieva fiori nei pressi del lago di Pergusa, vicino a Enna, venne rapita da Plutone (Ade), dio degli inferi, che la condusse nel suo regno sotterraneo per farne la sua sposa. Questo evento scatenò il dolore inconsolabile di Demetra, che causò una terribile carestia sulla terra, finché un accordo permise a Proserpina di trascorrere parte dell'anno con la madre e parte con il marito, spiegando così l'alternarsi delle stagioni.

La Fontana di Proserpina a Catania

A testimonianza dell'importanza di questo mito nella cultura catanese, nel 1904 fu inaugurata la Fontana di Proserpina, situata in Piazza Giovanni XXIII, nei pressi della stazione centrale di Catania. Realizzata dallo scultore Giulio Moschetti, l'opera rappresenta il drammatico momento del rapimento di Proserpina da parte di Plutone, circondati da cavalli marini e sirene. La scelta di questo soggetto sottolinea il legame profondo tra la città e le sue radici mitologiche.

Influenza del Mito sulla Cultura Catanese

Il racconto del Ratto di Proserpina ha permeato vari aspetti della cultura locale:​

  • Arte e Architettura: Oltre alla fontana, il mito ha ispirato numerose opere artistiche presenti nel territorio catanese, riflettendo l'importanza della leggenda nell'immaginario collettivo.​
  • Letteratura e Teatro: Scrittori e drammaturghi catanesi hanno spesso attinto a questa storia per rappresentare temi di perdita, rinascita e ciclicità della vita.​
  • Tradizioni Popolari: Il mito è stato tramandato oralmente attraverso generazioni, influenzando racconti popolari e celebrazioni locali.​

Curiosità Finale

Forse non tutti sanno che lo scultore Giulio Moschetti, autore della Fontana di Proserpina, è anche l'artefice della Fontana di Diana a Siracusa, raffigurante un altro celebre mito legato alla Sicilia. Queste opere evidenziano come Moschetti abbia contribuito a immortalare le leggende dell'isola attraverso l'arte monumentale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social