Sicilia en Primeur rivela segreti vinicoli inaspettati | Scopri perché il vino siciliano è l'eccellenza che sorprendete il mondo!

Scopri Sicilia en Primeur: una celebrazione del vino e della cultura dal 6 al 10 maggio. Giornate ricche di degustazioni e itinerari indimenticabili! 🍷🌍✨

A cura di Redazione
05 maggio 2025 15:10
Sicilia en Primeur rivela segreti vinicoli inaspettati | Scopri perché il vino siciliano è l'eccellenza che sorprendete il mondo! -
Condividi

Al via la XXI edizione di Sicilia en Primeur: Il Vino Siciliano sotto i Riflettori Internazionali

Dal 6 al 10 maggio 2025, la Sicilia ospiterà la XXI edizione di Sicilia en Primeur, un evento che celebra l’eccellenza vinicola dell’isola e richiama giornalisti specializzati da tutto il mondo. Organizzato da Assovini Sicilia, questo appuntamento annuale si propone di far scoprire non solo i vini, ma anche il ricco patrimonio culturale e gastronomico della regione.

Oltre 100 giornalisti provenienti da diversi continenti—incluse nazioni come Francia, Canada, Giappone e Brasile—esploreranno angoli suggestivi della Sicilia, da località storiche come l’Etna e Pantelleria fino a centri barocchi come Modica. Il tema di quest’edizione, “La Cultura del vino in Sicilia: una storia millenaria che guarda al futuro”, riflette il desiderio di Assovini di trasmettere l’importanza culturale del vino.

Un Viaggio nella Cultura del Vino

Mariangela Cambria, di Assovini Sicilia, sottolinea l’importanza del vino come “elemento essenziale della cultura universale”. Per Cambria, il vino rappresenta un viaggio che inizia tra le vigne e si conclude nei bicchieri delle tavole di tutto il mondo. Sicilia en Primeur non solo celebra il prodotto, ma racconta anche la storia che lo accompagna, dall’impegno agricolo alle tradizioni culinarie.

I giornalisti parteciperanno a 11 press tour, ognuno dedicato a differenti aspetti della viticoltura siciliana. La manifestazione culminerà nei giorni 9 e 10 maggio a Modica, dove si svolgeranno degustazioni, convegni e incontri, tutti dedicati all’arte del vino.

Eventi e Degustazioni

La giornata del 9 maggio inizierà con una degustazione tecnica al Castello dei Conti di Modica, seguita da talk su temi attuali come la sostenibilità e le nuove generazioni di consumatori. Relatori di spicco come Andrea Lonardi e Dario Stefàno offriranno approfondimenti sulla sfera vinicola e sull’enoturismo.

L’evento di gala della serata, in collaborazione con l’associazione La Sicilia di Ulisse, promette di essere un ulteriore punto di attrazione per i partecipanti, con un menu curato da chef stellati. Connubio tra cibo e vino, quest’anno la Sicilia è stata nominata regione gastronomica europea 2025, accentuando l’importanza della gastronomia nell’enoturismo.

Un’Occasione di Crescita e Collaborazione

Cambria ha ringraziato l’amministrazione comunale di Modica per il supporto e ha riconosciuto il contributo di partner chiave come l’Enoteca regionale Sud-Est e l’Ats Strade del Vino Cerasuolo di Vittoria, sottolineando come “la sinergia tra produttori e istituzioni sia fondamentale per il successo della manifestazione”.

Conclusione e Sguardo al Futuro

La chiusura del festival il 10 maggio, con le degustazioni dei vini dei 57 produttori associati, rappresenta un’opportunità unica per i giornalisti di interagire direttamente con i rappresentanti della viticoltura siciliana.

“Da oltre 20 anni, Sicilia en Primeur accende i riflettori su un continente vitivinicolo siciliano votato all’eccellenza”, afferma Cambria, riconoscendo l’impatto significativo di questo evento sull’immagine della Sicilia nel panorama internazionale. Con un programma ricco di eventi e una partecipazione di alto livello, la XXI edizione di Sicilia en Primeur si preannuncia un grande successo, consolidando ulteriormente il ruolo della Sicilia nel settore vinicolo mondiale.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social