Scoperta sconvolgente su questo monte in Sicilia | Un elemento che nessuno aveva mai visto
Esplora il Monte Turcisi a Castel di Iudica, un sito che intreccia geologia e archeologia, raccontando la storia millenaria della provincia di Catania attraverso le sue antiche fortificazioni e formazioni rocciose.

Situato nel territorio di Castel di Iudica, in provincia di Catania, il Monte Turcisi rappresenta un luogo di straordinario interesse sia geologico che archeologico. Questa collina, con la sua posizione strategica tra i fiumi Dittaino e Gornalunga, offre una panoramica unica sulla Piana di Catania e custodisce testimonianze storiche che risalgono all'epoca greca.
Un Phrourion Greco a Guardia della Piana
Sulla sommità del Monte Turcisi si trovano i resti di un phrourion, una fortezza militare greca costruita tra il 500 e il 550 a.C. Questa struttura aveva il compito di controllare le fertili pianure sottostanti e proteggere le vie di comunicazione fluviali rappresentate dai fiumi Dittaino e Simeto. Le mura del phrourion, realizzate con enormi blocchi di pietra locale, raggiungono in alcuni casi la lunghezza di 1,7 metri, testimonianza dell'abilità ingegneristica dell'epoca.
L'Eremo di San Giacomo: fede e storia
All'interno della fortezza, nel XVII secolo, fu edificato l'Eremo di San Giacomo, comprendente una chiesa e ambienti monastici. Sebbene oggi rimangano solo alcuni resti, l'eremo rappresenta un ulteriore strato storico che arricchisce il Monte Turcisi, evidenziando la continuità di utilizzo del sito attraverso i secoli.
Geologia del Monte Turcisi
Dal punto di vista geologico, il Monte Turcisi è caratterizzato da affioramenti di calcari dolomitici di età mesozoica. Queste formazioni rocciose offrono uno spaccato significativo della storia geologica della Sicilia orientale e contribuiscono a definire il paesaggio unico della zona.
Un patrimonio da valorizzare
Nonostante il suo inestimabile valore storico e naturalistico, il Monte Turcisi rimane un luogo poco conosciuto. La sua valorizzazione potrebbe rappresentare un'importante risorsa per il turismo culturale e naturalistico nella provincia di Catania, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi in un contesto dove storia e natura si fondono armoniosamente.