Ognina la voce dei luoghi | Scopri come il Comune di Catania sta trasformando i giovani in protagonisti del teatro!

Scopri “Ognina la voce dei luoghi” il 27 maggio al Teatro romano di Catania! 🎭 100 studenti daranno vita a racconti e leggende. Un evento da non perdere! 🌟

A cura di Redazione
27 maggio 2025 09:32
Ognina la voce dei luoghi | Scopri come il Comune di Catania sta trasformando i giovani in protagonisti del teatro! -
Condividi

Catania celebra il borgo di Ognina con lo spettacolo "Ognina la voce dei luoghi"

Martedì 27 maggio 2025, il Teatro romano di Catania ospiterà un evento significativo per la comunità e per la preservazione della cultura locale. Alle ore 10.30, l’assessore alla Pubblica Istruzione, Andrea Guzzardi, insieme all’assessore alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili, Viviana Lombardo, presenterà il progetto teatrale "Ognina la voce dei luoghi".

Questa iniziativa vedrà coinvolti protagonisti inaspettati: ben 100 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, che hanno partecipato attivamente al progetto "Ognina". Lo scopo è di far conoscere e salvaguardare le ricchezze storiche e culturali del pittoresco borgo, un tesoro di storie e tradizioni che meritano di essere raccontate e preservate.

Lo spettacolo non sarà solo una performance, ma un vero e proprio viaggio emotivo, in cui i partecipanti, accompagnati da 20 attori provenienti dai laboratori cittadini di Teatro Age Pride e Danza, daranno vita a racconti, miti e leggende legate a Ognina. La direzione artistica e la messa in scena sono curate dalle animatrici scolastico-culturali della sezione didattica “Teatrale e Pari Opportunità”, sotto la supervisione di Fabrizio D’Emilio.

L’obiettivo di questo progetto non è solo educativo, ma anche di creare occasioni d’incontro e riflessione, favorendo un linguaggio teatrale unico in grado di esprimere le emozioni di personaggi sia mitologici che reali. Le tradizioni, i colori e i profumi di Ognina saranno i fili conduttori di uno spettacolo che promette di incantare il pubblico.

Elena Granata, responsabile comunale delle Attività parascolastiche, ha coordinato l’intero progetto, che ha visto la partecipazione attiva di diverse scuole della zona, tra cui gli istituti Battisti, Brancati, Deledda, Musco, Vespucci e Vittorino Da Feltre.

L’evento, quindi, non è solo un momento di intrattenimento, ma un momento di rinascita culturale e sociale per il quartiere di Ognina, che attraverso la voce dei giovani artisti potrà riscoprire e valorizzare il suo immenso patrimonio. Catania dimostra ancora una volta di investire nel futuro, formando cittadini consapevoli e legati alle proprie radici.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social