Non crederai cosa si nasconde nella Piana di Catania | Scopri le curiosità che nessuno ti ha mai raccontato

Scopri le curiosità meno note sulla Piana di Catania, la pianura più estesa della Sicilia, e il suo legame profondo con la città etnea e i catanesi.​

A cura di Paolo Privitera
20 maggio 2025 21:00
Non crederai cosa si nasconde nella Piana di Catania | Scopri le curiosità che nessuno ti ha mai raccontato - Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Condividi

Una pianura tra mare e vulcano

La Piana di Catania si estende per circa 500 km², rappresentando la pianura più vasta della Sicilia. Situata tra il maestoso Etna a nord e il mar Ionio a est, questa fertile area è stata modellata nel corso dei millenni dai sedimenti trasportati dai fiumi Simeto, Dittaino e Gornalunga. ​

Sei pronto a scoprire come questa pianura ha influenzato la storia e l'economia dei catanesi?

Un tempo conosciuta come Ager Leontinus

In epoca romana, la Piana di Catania era nota come Ager Leontinus, dal nome della vicina città di Lentini. Questa denominazione sottolineava l'importanza agricola dell'area, rinomata per la sua fertilità e produttività. ​

Dalle risaie arabe agli agrumeti odierni

Durante la dominazione araba, la piana divenne un centro nevralgico per la coltivazione del riso, trasformandosi in una delle principali aree risicole del continente. Tuttavia, nel XIX secolo, la produzione di riso fu vietata nelle zone prossime agli abitati, portando all'abbandono di questa coltura. Oggi, la Piana di Catania è celebre per i suoi agrumeti, in particolare per le arance rosse delle varietà Tarocco, Moro e Sanguinello, che rappresentano un simbolo dell'agricoltura catanese. ​

Un mosaico di biodiversità

All'interno della piana si trovano importanti aree protette come l'Oasi del Simeto e il Parco dell'Etna, che ospitano una ricca biodiversità e offrono rifugio a numerose specie di flora e fauna. Queste zone rappresentano un patrimonio naturale di inestimabile valore per i catanesi e per tutta la Sicilia. ​

Un clima favorevole ma con sfide

La Piana di Catania gode di un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Tuttavia, la scarsità di precipitazioni estive può rappresentare una sfida per l'agricoltura locale, rendendo necessarie efficienti pratiche di irrigazione per garantire la produttività dei terreni. ​

Curiosità

Lo sapevi? Il cognome "La Piana", diffuso nella provincia di Catania, potrebbe derivare proprio dalla Piana di Catania, indicando un legame ancestrale tra le famiglie locali e questa fertile terra.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social