La Spiaggia di Praiola a Giarre | Una caletta nascosta tra rocce e acque cristalline
Scopri la Spiaggia di Praiola a Giarre, una caletta segreta amata dai catanesi, dove il nero dei ciottoli vulcanici incontra il blu intenso del mar Ionio.

Situata tra i comuni di Giarre e Riposto, nella provincia di Catania, la Spiaggia di Praiola è una gemma nascosta lungo la costa ionica siciliana. Questa caletta, caratterizzata da ciottoli neri di origine vulcanica, offre un'esperienza balneare unica, lontana dalle affollate spiagge sabbiose. Il contrasto tra il nero dei ciottoli e il blu intenso del mare crea un paesaggio di rara bellezza, rendendo Praiola una meta prediletta dai catanesi in cerca di tranquillità e natura incontaminata.
Caratteristiche geologiche e paesaggistiche
La spiaggia è incastonata nel tratto costiero del Chiancone, una vasta area coltivata solcata da diversi torrenti. Alle spalle della spiaggia si erge un'alta e imponente falesia di tufo, ricoperta da una fitta vegetazione mediterranea, che conferisce al luogo un notevole valore paesaggistico. Questa conformazione geologica è il risultato di antiche colate laviche dell'Etna, che hanno modellato il litorale nel corso dei millenni.
Accesso e servizi
Per raggiungere la Spiaggia di Praiola, è consigliabile percorrere l'autostrada A18 ed uscire a Giarre, seguendo poi le indicazioni per Praiola. Una volta giunti nelle vicinanze, si possono seguire le indicazioni che portano al campeggio Praiola, da dove, con una breve passeggiata, si arriva alla spiaggia. È importante notare che l'accesso alla spiaggia richiede di attraversare un sentiero che può risultare impegnativo; pertanto, è consigliato indossare scarpe comode.
La spiaggia offre pochi servizi; nonostante la presenza di un chiosco nelle vicinanze, è consigliabile portare con sé acqua e snack, soprattutto se si prevede di trascorrere l'intera giornata. Inoltre, è fondamentale rispettare l'ambiente, evitando di lasciare rifiuti e preservando la bellezza naturale del luogo.
Attività e attrazioni nelle vicinanze
La Spiaggia di Praiola è ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. Le acque cristalline invitano a fare il bagno e praticare snorkeling, permettendo di esplorare i fondali ricchi di vita marina. Per gli appassionati di geologia, la falesia di tufo offre uno spunto interessante per comprendere l'evoluzione vulcanica della zona.
Nelle vicinanze, è possibile visitare il pittoresco borgo marinaro di Riposto, noto per il suo porto turistico e i ristoranti che offrono specialità a base di pesce fresco. Inoltre, la posizione strategica di Praiola permette di raggiungere facilmente altre località di interesse, come Acireale e Taormina, arricchendo l'esperienza di viaggio con cultura, storia e panorami mozzafiato.
Curiosità: il chiancone e la sua storia
La zona del Chiancone, dove si trova la Spiaggia di Praiola, è il risultato di una frana storica avvenuta circa 8.000 anni fa, quando una parte del versante orientale dell'Etna crollò nel mare, generando un maremoto che colpì le coste della Sicilia orientale e delle regioni circostanti. Questo evento ha modellato significativamente il paesaggio costiero, creando le caratteristiche falesie e le spiagge di ciottoli che oggi ammiriamo.