Un vulcano che pochi conoscono: si trova tra Bronte e Adrano e stupisce anche i migliori trekker

Esplora il Sentiero Natura di Monte Minardo: vulcano antico, boschi leggendari e curiosità geologiche che stupiranno i trekker!

A cura di Paolo Privitera
13 agosto 2025 19:00
Un vulcano che pochi conoscono: si trova tra Bronte e Adrano e stupisce anche i migliori trekker - Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Condividi

Storia e geologia sconosciuta agli etnei

Il Monte Minardo è un imponente cono vulcanico avventizio di circa 1304 m s.l.m., situato tra Bronte e Adrano, in provincia di Catania. Formatosi grazie a eruzioni eccentriche – ovvero colate laterali distinte dal cratere centrale dell’Etna – questo monte è un esempio perfetto di evoluzione vulcanica secondaria, la cui struttura regolare a tronco di cono si eleva di circa 200 m rispetto al pianoro circostante con un diametro di circa 800 m. I terreni lavici derivanti da queste eruzioni hanno contribuito all’alta fertilità agricola della zona, un patrimonio prezioso per i catanesi contadini.

Passeggiata tra boschi e grotte laviche

Il Sentiero Natura Monte Minardo è una stradella forestale lunga circa 3 400 m, che scorre ai piedi del cono, collegando i sentieri 708 e 710 del Parco dell’Etna . Il tragitto – prevalentemente pianeggiante – attraversa il suggestivo Bosco di Centorbi, un querceto sempreverde ricco di leccio, ginepro e bagolaro, e sfiora una piccola grotta di scorrimento lavico, testimonianza della potenza eruttiva antica. Ideale per escursionisti di livello medio, offre viste panoramiche su Adrano, Bronte e il mare Ionio, regalando un contatto autentico con la natura etnea.

Un’esperienza autentica per catanesi e visitatori

Percorrere il sentiero è molto più che una semplice camminata: è un’immersione in 4 miliardi di anni di storia geologica, con continui richiami alla vulcanologia – coni minori, colate, grotte – e al paesaggio umano che si è adattato a questo ambiente ostile e fertile allo stesso tempo. L’itinerario comprende punti di sosta attrezzati, dove i catanesi escursionisti possono godersi picnic all’aria aperta tra pini e panorami mozzafiato sul vulcano e la costa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania