La leggenda che non ti aspettavi | La fioraia che ha rubato il cuore di Catania e che nessuno conosce

Scopri la storia affascinante di Billonia, la fioraia di Catania, il cui spirito generoso e abbigliamento colorato hanno lasciato un'impronta indelebile nella memoria collettiva dei catanesi.

A cura di Paolo Privitera
15 maggio 2025 15:00
La leggenda che non ti aspettavi | La fioraia che ha rubato il cuore di Catania e che nessuno conosce -
Condividi

Catania è una città ricca di storie e leggende che hanno plasmato la sua identità culturale. Tra queste, spicca la figura di Billonia, una giovane donna il cui spirito altruista e la cui presenza vivace hanno lasciato un segno indelebile nel cuore dei catanesi. Sei pronto a scoprire la storia di questa affascinante fioraia e il motivo per cui è ancora ricordata con affetto?​

Chi era Billonia?

Vissuta tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, Billonia era una popolana di umili origini, nota per il suo abbigliamento appariscente adornato con lustrini dorati e nastri colorati. Il termine "billonia" nel dialetto siciliano si riferisce a una donna dal carattere spigliato e dall'abbigliamento vistoso, caratteristiche che ben si adattavano alla nostra protagonista. ​

La fioraia della Villa Bellini

Billonia era conosciuta come la fioraia della Villa Bellini, il principale giardino pubblico di Catania. Trascorreva le sue giornate raccogliendo fiori nei giardini della villa e lungo la via Etnea, per poi offrirli con amore ai passanti e agli innamorati, spesso senza chiedere nulla in cambio. La sua presenza era resa ancora più evidente dai suoi abiti sgargianti, che riflettevano la sua personalità vivace e generosa. ​

Una vita di sacrifici e generosità

Nonostante le difficoltà economiche, Billonia manteneva un atteggiamento positivo e altruista. Insieme alla madre, trascorreva le giornate sui gradini della chiesa di San Biagio in piazza Stesicoro, sperando nella generosità dei passanti. La sera, le due donne si recavano davanti ai teatri cittadini, offrendo fiori agli spettatori nella speranza di ricevere qualche moneta. La sua dedizione alla madre e la sua instancabile ricerca di bellezza attraverso i fiori hanno reso Billonia una figura amata e rispettata dalla comunità catanese. ​

Curiosità

Forse non tutti sanno che l'espressione dialettale catanese "mi pari na billonia" viene utilizzata ancora oggi per descrivere una donna vestita in modo particolarmente vistoso o eccentrico. Questo detto popolare è un omaggio alla memoria di Billonia e al suo inconfondibile stile, mantenendo viva la sua leggenda nel linguaggio quotidiano dei catanesi. ​

La storia di Billonia è un commovente esempio di come la generosità e la bellezza possano lasciare un'impronta duratura nella memoria collettiva. La sua figura continua a vivere nelle leggende catanesi, ricordandoci l'importanza dell'altruismo e della resilienza di fronte alle avversità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social