Il Museo di Mineralogia dell’Università di Catania | Dove si può osservare la storia geologica della Sicilia

Nel cuore dell’Università di Catania si nasconde uno dei musei scientifici più affascinanti dell’isola: il Museo di Mineralogia, un viaggio tra pietre, cristalli e storia naturale che pochi catanesi conoscono.

A cura di Paolo Privitera
04 maggio 2025 15:00
Il Museo di Mineralogia dell’Università di Catania | Dove si può osservare la storia geologica della Sicilia - Foto: Géry PARENT/Wikipedia
Foto: Géry PARENT/Wikipedia
Condividi

Un tesoro scientifico poco conosciuto nel cuore di Catania

Nel panorama culturale di Catania, spesso dominato da arte barocca, vulcano e tradizione, c’è un piccolo gioiello scientifico che molti catanesi ignorano: il Museo di Mineralogia dell’Università degli Studi di Catania.

Ospitato all’interno del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, il museo è uno dei più antichi della città, con una collezione che risale al 1853, quando fu fondato dal professore Francesco Gemmellaro, tra i padri della geologia siciliana.

Oltre 6.000 esemplari: minerali, cristalli e rocce vulcaniche

La collezione del museo comprende oltre 6.000 campioni provenienti non solo dalla Sicilia e dall’Etna, ma anche da tutto il mondo.
I pezzi sono suddivisi in:

  • minerali sistematici (secondo classificazioni scientifiche)
  • campioni di rocce vulcaniche dell’Etna
  • collezioni tematiche su cristalli, minerali fluorescenti e geodi
  • strumenti e campioni storici, utilizzati nell’800 per la didattica accademica

Particolarmente affascinanti per i visitatori sono i cristalli trasparenti, le forme geometriche naturali e i minerali che reagiscono alla luce UV.

L’Etna come laboratorio naturale

Un’intera sezione del museo è dedicata al vulcano Etna, con rocce raccolte da eruzioni storiche (tra cui quelle del 1669, 1928, 2001 e 2002) e minerali rari formatisi nelle bocche eruttive.
È uno spazio particolarmente coinvolgente per studenti, appassionati e turisti, che vogliono comprendere la natura geologica del vulcano più attivo d’Europa.

L’obiettivo del museo è divulgare la scienza, non solo conservare. Per questo vengono organizzate:

  • visite guidate per le scuole
  • mostre temporanee a tema vulcanico e mineralogico
  • attività interattive per famiglie e bambini

È uno di quei luoghi dove scienza, storia e territorio si fondono, perfetto per capire il legame profondo tra Catania e il suo paesaggio vulcanico

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social