Giochi tradizionali tornano nelle piazze | Il Comune di Catania riscopre il diritto al gioco per i bambini!

Riportiamo il gioco al centro della vita dei bambini! 🎉 Domenica, unisciti a noi per riscoprire giochi tradizionali e momenti di aggregazione! 🌈🎈

A cura di Redazione
27 maggio 2025 19:33
Giochi tradizionali tornano nelle piazze | Il Comune di Catania riscopre il diritto al gioco per i bambini! -
Condividi

Giornata del Diritto al Gioco: Catania Celebra l’Infanzia con Unicef

Catania, 27 maggio 2025 – La Giornata del Diritto al Gioco ha trovato un palcoscenico significativo nell’aula consiliare del Comune di Catania, dove il presidente del Consiglio comunale, Sebastiano Anastasi, ha sottolineato l’importanza di riportare il gioco al centro della vita quotidiana dei bambini e dei ragazzi. Questo evento è stato organizzato in collaborazione con il comitato regionale Sicilia per l’Unicef, presieduto da Vincenzo Lorefice.

“Riportare il gioco e il diritto al gioco al centro della vita quotidiana dei nostri bambini e dei nostri ragazzi”, ha affermato Anastasi. Secondo lui, è fondamentale creare spazi pubblici di aggregazione, capaci di unire e stimolare lo sviluppo personale e sociale, in contrapposizione ai passatempi tecnologici che spesso isolano e aumentano l’aggressività.

Lorefice ha introdotto l’incontro con il tema “Educare al gioco, educare con il gioco”, sottolineando la necessità di riconoscere il gioco come un diritto sancito dall’articolo 31 della Convenzione Onu. “Questo evento segna l’anniversario della ratifica italiana della suddetta convenzione, e rappresenta il primo appuntamento della manifestazione ‘Cento luoghi per giocare’,” ha spiegato Lorefice.

Il 28 maggio, in occasione della Giornata Mondiale del Gioco, i bambini catanesi potranno partecipare a attività ludiche nelle piazze Palestro e dell’Elefante a Librino. Con questa iniziativa, saranno riscoperti giochi tradizionali e momenti di condivisione tra generazioni.

La conferenza ha visto la partecipazione di esperti, docenti universitari, rappresentanti istituzionali e volontari, nonché un divertente intervento del Mago Dimis. Sono stati relatori Luca Natale dell’Unicef, Giambattista Bufalino e Giorgia Mavica, esperti in pedagogia e sociologia.

L’evento di domani si propone di coinvolgere centinaia di bambini e adolescenti, creando un’opportunità per promuovere l’educazione e la cultura del gioco. La manifestazione punta anche a valorizzare il ruolo dei genitori e dei nonni, custodi della memoria ludica, e a restituire spazi pubblici ai più giovani.

La Giornata del Diritto al Gioco si presenta quindi non solo come un’occasione di festa, ma come un’importante azione educativa e sociale per costruire un futuro più inclusivo per i bambini catanesi.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social