Due capolavori del teatro antico tornano in scena | Scopri i segreti dei Parchi archeologici siciliani che li ospitano!

Scopri la magia del Teatro Greco-Romano di Catania dal 24 al 29 maggio 2025 con Medea e Le Baccanti! Un'esperienza indimenticabile! 🎭✨

A cura di Redazione
20 maggio 2025 08:40
Due capolavori del teatro antico tornano in scena | Scopri i segreti dei Parchi archeologici siciliani che li ospitano! -
Condividi

Catania: Al Teatro Greco-Romano in scena “Medea” e “Le Baccanti” dal 24 al 29 maggio

Dal 24 al 29 maggio 2025, il Teatro Greco-Romano di Catania si trasformerà in un palcoscenico vivente per due capolavori del teatro antico: “Medea” di Seneca e “Le Baccanti” di Euripide. Entrambi i lavori saranno diretti dal talentuoso regista Daniele Salvo nell’ambito del Festival Memorie, iniziativa promossa dal Parco Archeologico di Catania e della Valle dell’Aci.

Un viaggio nel dramma antico

La rappresentazione di “Medea”, in programma dal 24 al 27 maggio a partire dalle ore 20:00, offrirà al pubblico una nuova interpretazione di una delle figure più complesse della tragedia antica. Con una visione intensa e drammatica, questo spettacolo mira a mettere in luce le contraddizioni e le passioni di Medea, figura che continua a suscitare dibattito e riflessione anche nella contemporaneità.

Dioniso e il rito

A seguire, dal 25 al 29 maggio, sul palco si alternerà “Le Baccanti”, un’opera che esplora il mito di Dioniso attraverso temi di follia, rito e perdita del controllo. Questo spettacolo promette di essere un’esperienza coinvolgente e visivamente potente, capace di trascinare il pubblico in un viaggio emotivo e sensoriale senza precedenti.

Un patrimonio da vivere

Ambientati nella straordinaria cornice del teatro antico, gli spettacoli non solo valorizzano il patrimonio storico e culturale, ma offrono anche un’esperienza immersiva in grado di unire la forza evocativa dei testi classici alla straordinarietà di uno spazio carico di storia. La rassegna conferma il ruolo centrale del Teatro Greco-Romano di Catania come promotore di cultura e memoria, favorendo un dialogo continuo tra passato e presente.

Un invito al pubblico

Con eventi di tale rilevanza, gli organizzatori invitano il pubblico a partecipare a questa celebrazione della cultura antica. Non perdere l’opportunità di vivere due opere che hanno segnato la storia del teatro e che continuano a parlare al cuore e alla mente del pubblico moderno.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social