Controlli a Catania | La Polizia smaschera il sorprendente mondo dell'abusivismo commerciale!
Controlli straordinari della Polizia a Catania: il contrasto all'abusivismo e alla guida scorretta porta a sanzioni per oltre 33 mila euro! 🚓💼🍏

Operazione Straordinaria della Polizia a Catania: Controlli nei Quartieri di Nesima, Cibali e San Giovanni Galermo
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha avviato un ambizioso intervento di controllo nei quartieri di Nesima, Cibali e San Giovanni Galermo, con l’obiettivo di contrastare l’abusivismo commerciale e garantire la sicurezza stradale. L’operazione, condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Nesima, ha visto il coinvolgimento anche del Reparto Prevenzione Crimine "Sicilia Orientale" e del settore "Annona" della Polizia Locale.
Sanzioni Amministrative per Attività Commerciali
Durante la prima fase dell’operazione, gli agenti hanno verificato sette attività commerciali, tra cui bar, un esercizio di vicinato e attività su suolo pubblico. Sono stati riscontrati ben 17 illeciti amministrativi, con sanzioni complessive che ammontano a 15 mila euro. I principali illecito identificati includono:
- Sei casi di occupazione abusiva di suolo pubblico.
- Quattro per esercizio abusivo dell’attività e per mancanza dei requisiti professionali.
- Problemi con l’installazione di tende parasole, in violazione delle normative edilizie.
Inoltre, è stato effettuato un sequestro di circa 240 chili di prodotti ortofrutticoli venduti da ambulanti abusivi, che saranno poi destinati alla donazione.
Controlli Stradali e Sanzioni Pecuniarie
Nella seconda fase del controllo, sono state identificate 143 persone, di cui 37 con precedenti, e 79 veicoli sono stati controllati. Sono state accertate 12 violazioni al Codice della Strada, che hanno portato a sanzioni pecuniarie per un totale di 18 mila euro.
Tra i trasgressori, tre uomini sono stati fermati mentre guidavano senza patente, due dei quali sono stati sanzionati con 5.100 euro e il fermo dei loro veicoli. Un altro automobilista è stato colto alla guida di un mezzo sequestrato per mancanza di assicurazione, e in questo caso la sanzione è stata di 2 mila euro.
Misure di Sicurezza e Responsabilità Civica
L’operazione evidenzia l’impegno della Polizia di Stato nella tutela della legalità e nella garanzia della sicurezza pubblica. I controlli a tappeto non solo mirano a garantire rispetto delle norme, ma anche a sensibilizzare la comunità sull’importanza del rispetto delle leggi.
In conclusione, l’azione della Polizia a Catania rappresenta un’importante risposta alle sfide dell’abusivismo commerciale e della sicurezza stradale, sottolineando la necessità di un comportamento responsabile da parte dei cittadini.