Catania diventa hub di innovazione | È davvero la chiave per la crescita del Sud?
Catania si prepara a diventare un hub di formazione con il nuovo polo della Scuola Nazionale dell'Amministrazione! 🚀 Investiamo nel futuro! 🎓✨

Catania diventa polo della formazione: la SNA apre una sede territoriale
Catania si prepara a diventare un importante hub di formazione e innovazione con l’approvazione da parte del governo regionale dell’insediamento della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) nella città siciliana. Questa scelta è stata accolta con entusiasmo sia dal sindaco Enrico Trantino che dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Formazione, Andrea Guzzardi.
“Questa decisione rappresenta una grande opportunità per Catania e per tutta la Sicilia,” ha dichiarato il sindaco Trantino. Con la SNA nel territorio, non si tratta solo di un riconoscimento, ma di un vero e proprio investimento nella professionalità e nella formazione di una nuova classe dirigente pubblica. Secondo Trantino, avere un polo della SNA a Catania significa, infatti, “creare occupazione qualificata e attrarre risorse con ricadute positive sul tessuto socio-economico della città”.
L’assessore Guzzardi ha enfatizzato l’importanza di questo traguardo, sottolineando come “la scelta di Catania come sede formativa riconosce la vocazione culturale e accademica della nostra città”. Questo nuovo polo formativo rappresenterà un volano per i giovani siciliani che aspirano a ruoli di leadership nel settore pubblico, promuovendo al contempo un’efficienza nei servizi offerti ai cittadini.
La sinergia tra istituzioni ha giocato un ruolo cruciale in questo risultato. Trantino e Guzzardi hanno espresso gratitudine verso figure chiave come il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione e Formazione, Mimmo Turano, nonché al Rettore dell’Università di Catania, Francesco Priolo, e all’onorevole Luca Sammartino, promotore dell’iniziativa.
Con questa nuova sede, Catania non solo consolida il proprio status come centro di formazione di qualità, ma si pone come un modello per il resto del Sud Italia. Il polo della SNA rappresenta, senza dubbio, un passo avanti verso il rilancio e la valorizzazione dei talenti locali, contribuendo alla crescita economica e sociale dell’intera regione.