Borghi etnei che non conosci | Tesori nascosti tra storia e natura alle pendici dell'Etna

Esplora i borghi etnei: tra storia, natura e tradizioni, scopri i tesori nascosti alle pendici dell'Etna.

A cura di Paolo Privitera
27 maggio 2025 21:00
Borghi etnei che non conosci | Tesori nascosti tra storia e natura alle pendici dell'Etna - Foto: Lelezaff/Wikipedia - Zafferana Etnea
Foto: Lelezaff/Wikipedia - Zafferana Etnea
Condividi

Introduzione

Alle pendici dell'Etna, i borghi etnei raccontano storie millenarie, tradizioni vive e paesaggi mozzafiato. Questi piccoli centri, spesso poco conosciuti, custodiscono un patrimonio culturale e naturale unico, offrendo esperienze autentiche lontano dai circuiti turistici più battuti.​

Ragalna: tra uliveti e panorami vulcanici

Situata sul versante sud dell'Etna, Ragalna è immersa in un paesaggio dominato da uliveti e boschi. Il borgo è noto per la produzione di olio extravergine d'oliva di alta qualità e per il Parco Nuova Gussonea, un orto botanico a 1700 metri di altitudine che ospita specie vegetali tipiche dell'ambiente vulcanico. ​

Nicolosi: la porta dell'Etna

Conosciuta come la "Porta dell'Etna", Nicolosi è il punto di partenza ideale per escursioni sul vulcano. Il paese offre un centro storico caratteristico, musei dedicati alla vulcanologia e una tradizione gastronomica che valorizza i prodotti locali. ​
SiciliaTurismo

Randazzo: il borgo medievale in pietra lavica

Randazzo, sul versante nord dell'Etna, è un borgo medievale costruito interamente in pietra lavica. Le sue chiese, come quella di Santa Maria, e il Castello Svevo testimoniano un passato ricco di storia. Il paese è anche un punto di partenza per esplorare il Parco dell'Etna e le Gole dell'Alcantara. ​

Motta Sant'Anastasia: tra storia e tradizioni

A pochi chilometri da Catania, Motta Sant'Anastasia si distingue per il suo castello normanno e le strette vie del centro storico. Il borgo è noto per le sue feste popolari, come la Festa di Sant'Anastasia, che coinvolgono l'intera comunità in celebrazioni ricche di colore e allegria. ​

Militello in Val di Catania: il borgo dei borghi 2025

Nel 2025, Militello in Val di Catania è stato insignito del titolo di "Borgo dei Borghi", riconoscimento che premia la sua bellezza e il suo patrimonio culturale. Il paese, noto per essere il luogo di nascita di Pippo Baudo, offre un centro storico ricco di chiese barocche e palazzi nobiliari. ​

Curiosità

Il Distretto "Antichi Borghi dell'Etna", istituito nel 2006, riunisce nove comuni del versante sud del vulcano con l'obiettivo di promuovere il turismo e valorizzare le tradizioni locali. Tra questi, Aci Bonaccorsi, Pedara, Ragalna e Zafferana Etnea collaborano per offrire un'esperienza autentica ai visitatori. ​

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social