Bambini del Circolo Didattico incantano l’Ospedale Garibaldi di Catania | Scopri perché questo evento ha toccato i cuori di tutti!

Bambini del Circolo Didattico di Zafferana Etnea incantano il Garibaldi di Nesima con un coro emozionante! 🎶💖 Un pomeriggio indimenticabile! 🎤✨

A cura di Redazione
15 maggio 2025 16:11
Bambini del Circolo Didattico incantano l’Ospedale Garibaldi di Catania | Scopri perché questo evento ha toccato i cuori di tutti! -
Condividi

Nati per cantare – Piccole voci e grandi emozioni

Nati per cantare – Piccole voci e grandi emozioni al Garibaldi di Nesima

Un pomeriggio indimenticabile ha avuto luogo presso l’Ospedale Garibaldi di Nesima, dove le dolci melodie di un coro di giovanissimi cantori hanno riempito l’aria di emozioni. I bambini del Circolo Didattico di Zafferana Etnea hanno infatti incantato un pubblico speciale, composto da degenti, familiari, medici e infermieri, offrendo una performance che ha sottolineato l’importanza della musica come terapia.

Sotto la direzione della maestra Ata Pappalardo, i piccoli artisti hanno interpretato alcuni dei brani più amati del cantautorato italiano, creando un’atmosfera di gioia e leggerezza. Con la freschezza delle loro voci, i bambini sono riusciti a toccare il cuore di coloro che, in un momento di fragilità, hanno trovato conforto nella bellezza della musica.

Ad accompagnare il coro, i musicisti Sergio Romeo alla chitarra e Salvo Puglisi alle percussioni hanno contribuito a rendere ogni brano ancora più emozionante. La sinergia tra le voci infantili e gli strumenti ha regalato ai presenti un’esperienza indimenticabile, dimostrando come l’arte possa unire e lenire anche nei momenti più difficili.

Il concerto, arricchito da alcune letture dell’attrice e scrittrice Beppa Finocchiaro, ha rappresentato una significativa iniziativa promossa dal Dipartimento materno infantile dell’Arnas Garibaldi, insieme al Circolo Didattico di Zafferana Etnea e all’associazione ABC ODV in collaborazione con la Fondazione Salute e Cultura.

Questo evento non solo ha reso omaggio al talento e all’energia dei bambini, ma ha anche evidenziato il potere della musica come strumento di cura e di integrazione, capace di superare le barriere e di portare un sorriso in contesti inaspettati. L’incontro, nel suo complesso, ha rappresentato un abbraccio di solidarietà e speranza, un chiaro segnale di come l’unione possa generare momenti straordinari.

L’arte e la musica, come dimostrato da questa iniziativa, resteranno sempre un messaggio di luce e positività, fondamentale soprattutto in un ambiente come quello ospedaliero.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social