Atleti di CUS Catania brillano con voti massimi | E se lo sport e lo studio fossero la chiave del successo?

Scopri come sport e studio si intrecciano per creare campioni! 🏆✨ Riconoscimenti a giovani atleti meritevoli nel Gran Premio Giovanissimi. 🎓💪

A cura di Redazione
04 maggio 2025 20:38
Atleti di CUS Catania brillano con voti massimi | E se lo sport e lo studio fossero la chiave del successo? -
Condividi

Scherma e Studio: Due Mondi che si Incontrano nella Cerimonia di Premiazione a Riccione

In un’atmosfera di festa e orgoglio, sabato 4 maggio 2025, si è svolta al Play Hall di Riccione la cerimonia di premiazione del progetto “Incentivazione allo Studio”. Gli atleti Stefano Carli, Benedetta Giuffré, Alessandro Laudani e la non presente Adele Cuzzocrea hanno ricevuto riconoscimenti per il loro straordinario impegno sia nello sport che nello studio.

La sinergia tra sport e formazione è l’obiettivo primario di questa iniziativa. Nel corso degli anni 2023 e 2024, 145 giovani atleti, dai 14 anni fino ai neolaureati, sono stati selezionati dalla Federazione Italiana Scherma. Questi atleti hanno dimostrato di saper coniugare con successo l’agoniismo sportivo e il percorso accademico.

La figura di spicco della cerimonia è stata il presidente FIS Luigi Mazzone, che ha sottolineato l’importanza di quest’evento: “Questa manifestazione, così emozionante, è la dimostrazione che si può: conciliare la scherma, lo sport in generale, con lo studio è non solo possibile ma anche determinante per ottenere i migliori risultati.” Con queste parole, Mazzone ha dato il via alla celebrazione, evidenziando la vasta portata di un impegno che va oltre il semplice sport.

Il progetto “Incentivazione allo Studio” rappresenta un principio fondamentale della Federazione e mira a premiare gli schermidori che eccellono nei loro studi. Tra i premiati, Carli, Laudani e Cuzzocrea hanno completato il ciclo di studi secondari con il massimo dei voti, mentre Giuffré ha conseguito il diploma di maturità con lode.

Un’altra voce autorevole presente durante la cerimonia è stata quella di Daniele Garozzo, vicepresidente vicario FIS. “Se non avessi studiato medicina non sarei diventato campione olimpico, e se non avessi fatto scherma non sarei diventato un medico,” ha dichiarato, sottolineando l’importanza di bilanciare i due aspetti della vita.

La cerimonia è stata caratterizzata da un caloroso sostegno da parte di tutti i presenti, che hanno applaudito gli atleti e celebrato i loro successi. “Questo è il risultato di impegno, sacrificio e passione,” hanno commentato i giudici, affermando come il duro lavoro ripaghi sempre.

La presenza dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale nella promozione di questo progetto ha inoltre messo in risalto l’alleanza tra sport e sviluppo culturale. È un chiaro segnale che investire sui giovani è fondamentale per il futuro.

La manifestazione è stata quindi un forte promemoria: in un mondo dove spesso si pensa che sport e studio non possano coesistere, questi giovani atleti hanno dimostrato che, con determinazione e passione, è possibile diventare campioni sia in pedana che nella vita.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social