C'è una spiaggia in Sicilia che pochi conoscono | Chi ci arriva non la dimentica più

C’è una baia tra mare cristallino e leggende antiche, dove il tempo sembra fermarsi. Non è la solita meta turistica e nasconde una storia che inizia col mare e finisce sotto le stelle…

A cura di Paolo Privitera
03 luglio 2025 15:00
C'è una spiaggia in Sicilia che pochi conoscono | Chi ci arriva non la dimentica più - Foto: bedneyimages/freepik
Foto: bedneyimages/freepik
Condividi

Il segreto nascosto dentro una leggenda

Incastonata come una gemma sulla costa occidentale della Sicilia, esiste una cala che in pochi riescono a trovare per caso, ma che chi scopre finisce per custodire nel cuore. Si chiama Cala Bukutu – o Buguto – e si affaccia sulla Baia di Cornino, nel territorio di Custonaci, dove il mare ha il colore dei sogni e le storie si tramandano tra le onde.

A renderla unica non sono solo le sue acque cristalline e la sabbia sottile, ma un intreccio di paesaggi selvaggi, storia sacra, miti popolari e tradizioni millenarie.

Un luogo che si accende di notte

Ogni ultimo lunedì di agosto, Cala Bukutu si trasforma. Nella penombra della sera arriva un veliero, come racconta una leggenda antica: al suo interno una copia del quadro della Madonna di Custonaci, la stessa immagine sacra che, secondo la tradizione, sarebbe giunta qui per mare dopo un naufragio.

È così che inizia la fiaccolata notturna, tra fuochi pirotecnici e canti che risalgono verso il borgo, in un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo.

Mare, montagna e misteri

Da Cala Bukutu parte anche uno dei percorsi di trekking più affascinanti della Sicilia occidentale: si entra nella Riserva Naturale Orientata Monte Cofano, tra torri costiere, grotte nascoste, cappelle antiche e l’ex tonnara.

Chi si immerge, invece, può scoprire sul fondo del mare una statua della Madonna alta cinque metri e scolpita nel pregiato marmo perlato locale, posta a tredici metri di profondità: un santuario sommerso che solo pochi subacquei hanno il privilegio di vedere.

Un paradiso poco distante da tutto

Custonaci si trova a venti minuti da Trapani e da San Vito Lo Capo, ma Cala Bukutu sembra vivere in un mondo a parte: villaggi di pescatori, casette a ridosso dell’acqua, lidi attrezzati, sport acquatici e locali dove godersi la cucina siciliana più autentica.

Ogni estate la baia si anima con passerelle galleggianti, gare sportive, escursioni in barca e spettacoli sotto le stelle. Ma anche in silenzio, al tramonto, questo luogo regala emozioni potenti: il sole che scivola nel mare colora tutto d’oro, arancio e rosso, in un’atmosfera da cui non si torna più uguali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social