100 milioni di euro in arrivo per le aree industriali | Regione Siciliana: è davvero la svolta che aspettavamo?
Scopri come 100 milioni di euro stanno per trasformare le aree industriali siciliane! Un passo verso una Sicilia più competitiva e sostenibile 🚀🌍✨

Sicilia: Investimento da 100 milioni di euro per rilanciare le aree industriali
La Regione Siciliana ha annunciato un significativo investimento di 100 milioni di euro mirato a potenziare le infrastrutture delle aree industriali dell’isola, un passo cruciale per sostenere la competitività delle aziende locali. Questo intervento è stato reso possibile grazie a due decreti firmati oggi dal dirigente generale del Dipartimento regionale delle Attività Produttive, Dario Cartabellotta, e rientra nella programmazione del Fondo sviluppo e coesione 2021/2027, specificamente nella linea “Infrastrutture per le imprese”.
Il primo decreto assegna 50 milioni di euro per finanziare 12 interventi urgenti di riqualificazione nelle aree industriali siciliane. Progetti di grande importanza riguarderanno vari comuni, tra cui Aragona-Favara, Caltanissetta, San Cataldo, Gela, e Trapani. Le opere incluse riguardano miglioramenti nella viabilità, illuminazione pubblica e misure di efficientamento energetico, tutte finalizzate a garantire un ambiente di lavoro più moderno e funzionale per le aziende operanti nel territorio.
Il secondo decreto si focalizza sulla città di Catania, che riceverà ugualmente 50 milioni di euro per la riqualificazione dell’assetto viario della sua zona industriale. Questo progetto, redatto dalla direzione dei Lavori pubblici del capoluogo siciliano, prevede un cronoprogramma di attuazione fino al 2029, segnalando l’impegno della Regione a lungo termine.
“Oggi mettiamo un altro tassello importante nel piano di rilancio delle aree industriali della nostra regione”, ha dichiarato l’assessore alle Attività produttive, Edy Tamajo. Con questo investimento, si cerca di creare il contesto ideale affinché le imprese possano insediarsi, crescere e contribuire allo sviluppo occupazionale del territorio. Tamajo ha sottolineato l’importanza di intervenire sulle infrastrutture per rendere la Sicilia più competitiva e attrattiva.
Questo investimento rappresenta non solo un aiuto per le imprese esistenti, ma anche un invito per nuove attività a insediarsi in una regione ricca di potenziale e opportunità. Con misure concrete e visione, la Regione Siciliana sembra pronta a segnare un cambiamento significativo nel panorama industriale dell’isola.