Tulipark | Il Comune di Caltagirone festeggia un successo inaspettato

Tulipark a Caltagirone ha registrato 18mila visitatori, offrendo un'esperienza unica con i suoi tulipani e una villa ottocentesca. Un successo che ha portato benefici al turismo e all'economia locale

A cura di Simona Lo Certo
08 aprile 2025 12:34
Tulipark | Il Comune di Caltagirone festeggia un successo inaspettato -
Condividi

Il Tulipark di Caltagirone ha concluso la sua stagione 2025 con risultati straordinari, attirando ben 18mila visitatori da ogni angolo della Sicilia. Questo incantevole parco fiorito, situato nel cuore della città, ha saputo incantare i suoi ospiti grazie alla bellezza dei suoi tulipani e alla suggestiva cornice di una villa ottocentesca che ha reso l'esperienza ancora più unica. Nonostante la sua chiusura anticipata, il parco ha lasciato un segno indelebile nella memoria di chi lo ha visitato.

Un'Iniziativa di successo

Il promotore dell'evento, Luigi Caruso, ha espresso la sua soddisfazione per il successo ottenuto, pur rammaricandosi di dover chiudere i cancelli prima del previsto. "La natura è la protagonista e il nostro campo di tulipani ha già completato il suo ciclo", ha commentato l’imprenditore, sottolineando come la presenza di tantissimi visitatori abbia contribuito a rendere il parco un luogo vibrante e pieno di vita. Non sono mancati i ringraziamenti ai collaboratori e a chi ha contribuito alla realizzazione dell'evento, con un impegno rivolto già alla stagione successiva.

Un impatto positivo su Caltagirone

Il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo, ha lodato l'iniziativa, riconoscendo l'importanza del Tulipark per il turismo e l'economia locale. "Grazie a questa straordinaria iniziativa, siamo riusciti a destagionalizzare il flusso turistico, con evidenti benefici per il nostro territorio", ha dichiarato il sindaco. L'evento ha infatti avuto un impatto positivo sul tessuto economico della città, portando nuovi visitatori in un periodo dell'anno solitamente più tranquillo. Roccuzzo ha concluso esprimendo l'intenzione di proseguire la collaborazione con Caruso per garantire risultati ancora più significativi in futuro, facendo di Caltagirone un punto di riferimento per la floricoltura in Sicilia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social