Trovata una copia cinquecentesca della Madonna col Bambino | Parchi archeologici siciliani: la vera storia che cambierà il tuo modo di vedere Catania!

Scopri la Madonna col Bambino di Catania: un capolavoro cinquecentesco che unisce arte e devozione! 🎨✨ Visita il Parco Archeologico! 🌟

A cura di Redazione
29 aprile 2025 07:31
Trovata una copia cinquecentesca della Madonna col Bambino | Parchi archeologici siciliani: la vera storia che cambierà il tuo modo di vedere Catania! -
Condividi

Catania celebra la “Salus Populi Romani” tra arte e devozione

Il Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci ha dedicato un evento speciale a uno dei suoi più importanti tesori artistici: la copia cinquecentesca della Madonna col Bambino, nota come “di Santa Maria Maggiore”. Questo dipinto, custodito nella Chiesa di San Francesco Borgia, rappresenta un’affascinante fusione di arte e fede, richiamando l’iconografia venerata nella storica basilica romana di Santa Maria Maggiore.

Realizzata attorno al 1567, per volontà di Francesco Borgia, la copia è un’opera su tela creata in una bottega vicina alla corte pontificia. Questo capolavoro è stato originariamente destinato alle chiese gesuitiche di Palermo, Messina e Catania, fungendo da simbolo di profonda devozione e di una storia artistica ricca che caratterizza Catania.

Dal punto di vista storico-artistico, la Madonna col Bambino di Catania si inserisce nel contesto più ampio della Controriforma, un periodo in cui si assiste a una potente rinascita della devozione popolare. Questo dipinto non è solo un’opera d’arte, ma un autentico ponte sonoro tra la tradizione religiosa romana e la città etnea. La continuità iconografica è confermata anche dalla realizzazione della Madonna col Bambino nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, che trae ispirazione dalla stessa tradizione.

Oggi, la “Salus Populi Romani” non è solo un pezzo di patrimonio culturale, ma rappresenta una significativa testimonianza storica. Inserita nel patrimonio tutelato dal Parco Archeologico, la sua influenza va oltre il valore artistico, rivelando le profondità delle tradizioni religiose e culturali che hanno sedimentato nel tempo a Catania.

Per coloro che desiderano approfondire, alcuni testi suggeriti includono “Filippo Rusuti e la Madonna di San Luca in Santa Maria del Popolo a Roma” di B.A. Tomei, “Tavole miracolose. Le icone medievali di Roma e del Lazio” di G. Leone, e “I tesori ritrovati. Corredi liturgici e dipinti della Chiesa di San Francesco Borgia” a cura di L. Paladino. Queste opere non solo documentano la storia di Catania, ma illuminano anche le radici di una devozione che attraversa secoli.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social