Polizia di Catania smaschera un autotrasportatore con un trucco sorprendente | Ecco come un comune oggetto può mettere a rischio la sicurezza stradale!

Un autotrasportatore smascherato per aver usato una lastra di radiografie per alterare il tachigrafo. Scopri l'ennesimo inganno! 🚓📉💥

A cura di Redazione
01 aprile 2025 13:47
Polizia di Catania smaschera un autotrasportatore con un trucco sorprendente | Ecco come un comune oggetto può mettere a rischio la sicurezza stradale! -
Condividi

Catania: Autotrasportatore Denunciato per Frode nei Tempi di Guida

Catania – La Polizia di Stato ha scoperto un ingegnoso sistema di frode in grado di eludere i controlli sui tempi di guida degli autotrasportatori. Un uomo di 51 anni è stato denunciato dopo essere stato sorpreso mentre utilizzava una lastra di radiografia per manomettere il tachigrafo del suo camion. L’episodio getta un’ombra sulla sicurezza stradale, sollevando preoccupazioni circa le pratiche illecite nel settore dell’autotrasporto.

L’arresto è avvenuto durante un’operazione di controllo lungo la tangenziale di Catania, dove gli agenti della Polizia Stradale sono impegnati in accertamenti volti a garantire il rispetto delle normative vigenti. La manovra fraudolenta dell’autotrasportatore è stata smascherata grazie all’uso di apparecchiature specializzate che consentono di monitorare con precisione le attività del conducente, rivelando tentativi di manipolazione dei dati di guida e riposo.

In un primo momento, l’autotrasportatore aveva sostenuto di rispettare scrupolosamente le ore di guida e i tempi di riposo previsti dalla legge. Tuttavia, il suo inganno è stato svelato da un dettaglio inquietante: un frammento di lastra radiografica, di dimensioni compatibili con quelle della carta tachigrafica. Introducendo questo strumento illegittimo nella slot del tachigrafo, l’uomo ha compromesso la registrazione dei dati cruciali, necessaria per i controlli di legge.

Il 51enne è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per "rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro", mantenendo intatta la presunzione di innocenza fino a un eventuale giudizio definitivo. Questa condotta illecita non solo mina la correttezza del mercato dell’autotrasporto ma rappresenta anche un serio rischio per la sicurezza di tutti gli utenti della strada, inclusi pedoni e altri automobilisti.

Le autorità competenti ribadiscono l’importanza di combattere simili atti di frode, necessari per preservare la sicurezza e l’integrità della circolazione stradale. La scoperta di questo caso è un chiaro segnale che la Polizia Stradale intensificherà ulteriormente i propri sforzi nel monitoraggio e nella prevenzione di comportamenti scorretti nel settore dei trasporti.

Mentre il 51enne affronta il procedimento legale, la comunità locale è invitata a mantenere alta l’attenzione sui segnali di irregolarità nel settore, contribuendo così alla sicurezza stradale e al mantenimento di un mercato di lavoro equo e giusto per tutti gli operatori.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social