Piogge in Sicilia: migliorano le riserve idriche | Ecco le città che non ti aspetti con più precipitazioni

Dopo mesi di siccità, le recenti piogge hanno migliorato le riserve idriche siciliane. Scopri quali città hanno registrato le precipitazioni più intense.

A cura di Paolo Privitera
20 aprile 2025 15:00
Piogge in Sicilia: migliorano le riserve idriche | Ecco le città che non ti aspetti con più precipitazioni - Foto: mattbuck/Wikipedia
Foto: mattbuck/Wikipedia
Condividi

Le piogge alleviano la siccità in Sicilia

Dopo mesi di siccità e scarsità di precipitazioni, le recenti piogge di fine febbraio e inizio marzo hanno portato un significativo miglioramento alla situazione idrica della Sicilia. Secondo gli esperti del Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS), i corpi idrici della regione stanno finalmente ricevendo un apporto d’acqua superiore alla media stagionale, sebbene in alcune aree siano ancora necessari interventi mirati per garantire una distribuzione ottimale delle risorse.

Le perturbazioni hanno portato quantitativi di pioggia superiori alla media del periodo, con una media mensile di 106 mm di precipitazioni e un numero medio di 10 giorni piovosi, superiore alla media storica del periodo 2003-2022. Gli specialisti si mostrano ottimisti sulla riduzione della siccità, in particolare nelle province meridionali e centrali, che sono state le più colpite nel corso del 2024.

Riserve idriche e gestione sostenibile dell’acqua

L’aumento delle precipitazioni rappresenta una buona notizia per l’ecosistema siciliano, ma gli esperti sottolineano che non basta solo accumulare acqua piovana per scongiurare il rischio siccità. Gestire le risorse idriche in modo strategico è essenziale per evitare situazioni critiche nei mesi estivi.

Le associazioni ambientaliste evidenziano da tempo la necessità di riparare le tubature che conducono l’acqua delle dighe verso le città, poiché le perdite idriche rappresentano un problema significativo per molte aree dell’isola. Inoltre, la gestione dell’acqua deve prevedere misure a lungo termine per prevenire situazioni estreme come quelle vissute nelle ultime due estati, caratterizzate da incendi devastanti e grave siccità.

Se da un lato la pioggia porta sollievo, dall’altro un’improvvisa intensificazione delle precipitazioni può causare frane e alluvioni, rendendo ancora più urgente l’adozione di strategie per la protezione del territorio e il miglioramento della rete idrica regionale. Affrontare il cambiamento climatico con azioni concrete sarà essenziale per il futuro della Sicilia.

Le città siciliane con più pioggia

Secondo i dati raccolti dal SIAS, il comune che ha registrato il maggior numero di giorni piovosi a febbraio è stato Pedara (Catania), con 16 giornate di precipitazioni. Al contrario, le stazioni meteorologiche di Acate (Ragusa) e Torregrotta (Messina) hanno rilevato solo 6 giorni di pioggia nello stesso periodo.

La città con la maggiore quantità di pioggia in un solo giorno è stata Messina, dove si sono registrati 119,2 mm di precipitazioni in 24 ore. Nel complesso, la media mensile delle precipitazioni in tutta la regione è stata di 23 mm superiore rispetto alla norma, un dato incoraggiante per il ripristino delle riserve idriche, fondamentali per l’irrigazione agricola e l’approvvigionamento idrico nelle stagioni più calde.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social