L'impatto delle eruzioni dell'Etna sulla flora e fauna catanese | Come la natura si rigenera dopo ogni evento vulcanico

Scopri come le eruzioni dell'Etna influenzano la flora e la fauna catanese e come la natura si rigenera dopo ogni evento vulcanico.

A cura di Paolo Privitera
03 aprile 2025 15:00
L'impatto delle eruzioni dell'Etna sulla flora e fauna catanese | Come la natura si rigenera dopo ogni evento vulcanico - Foto: gnuckx/Wikipedia
Foto: gnuckx/Wikipedia
Condividi

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, esercita una profonda influenza sull'ambiente circostante, modellando il paesaggio e influenzando la vita di flora e fauna. Le eruzioni, sebbene distruttive nell'immediato, avviano processi di rigenerazione naturale che testimoniano la resilienza degli ecosistemi catanesi.

Effetti immediati delle eruzioni sulla flora

Durante un'eruzione, la vegetazione nelle immediate vicinanze delle colate laviche e delle emissioni piroclastiche subisce danni significativi. La copertura di cenere vulcanica può soffocare le piante, mentre le alte temperature delle colate laviche distruggono tutto sul loro percorso. Tuttavia, la cenere vulcanica, ricca di minerali come potassio, fosforo e calcio, una volta depositata e raffreddata, agisce come un fertilizzante naturale, arricchendo il suolo e favorendo la crescita di nuove specie vegetali. 

Rigenerazione della flora post-eruzione

La rigenerazione della flora sull'Etna avviene attraverso una successione ecologica. Le prime colonizzatrici sono specie pioniere, come muschi e licheni, capaci di insediarsi su substrati poveri e inospitali. Queste specie preparano il terreno per l'arrivo di piante più complesse, come arbusti e alberi. Nel tempo, si ristabilisce un ecosistema equilibrato, con una biodiversità spesso superiore a quella precedente l'eruzione.

Impatto sulle specie animali

Le eruzioni influenzano anche la fauna locale. Gli animali tendono a spostarsi temporaneamente in aree più sicure durante le fasi eruttive. Tuttavia, la creazione di nuovi habitat, come grotte laviche e laghi temporanei, offre opportunità per nuove nicchie ecologiche. Ad esempio, il lago Gurrida, unica distesa d'acqua dell'area etnea, ospita aironi, anatre e altri uccelli acquatici, arricchendo la biodiversità locale. 

Adattamenti della fauna locale

Gli animali che popolano l'Etna hanno sviluppato strategie di adattamento per convivere con l'attività vulcanica. Specie come la volpe e la coturnice utilizzano le aree boschive e le distese laviche per rifugiarsi e nidificare, mostrando una notevole capacità di adattamento ai cambiamenti ambientali. 

Curiosità: la cenere vulcanica come risorsa

Oltre al suo ruolo naturale, la cenere vulcanica dell'Etna è utilizzata in vari settori. In agricoltura, migliora la fertilità del suolo grazie al suo contenuto di minerali. Nell'edilizia, è impiegata nella produzione di malte e calcestruzzi, conferendo maggiore resistenza alle strutture. Questi utilizzi dimostrano come un elemento potenzialmente distruttivo possa essere trasformato in una risorsa preziosa per le comunità locali. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social