Le vecchie distillerie di Catania | Liquori e amari che hanno fatto la storia
Scopri le storiche distillerie del catanese e i liquori che hanno segnato la tradizione siciliana, dall'Amaro di Sicilia alla recente innovazione di Amara all'arancia rossa.

Il territorio di Catania vanta una ricca tradizione nella produzione di liquori e amari, grazie alla presenza di storiche distillerie che hanno contribuito a diffondere sapori unici e inconfondibili. Queste aziende, alcune delle quali ancora attive, rappresentano un patrimonio culturale e gastronomico della Sicilia orientale.
Distilleria Fratelli Russo: un secolo di eccellenza
Fondata nel 1870, la Distilleria Fratelli Russo di Santa Venerina è una delle più antiche e rinomate della Sicilia orientale. Situata ai piedi dell'Etna, l'azienda ha attraversato generazioni mantenendo intatta la passione per la distillazione e l'amore per la terra siciliana. La distilleria produce una vasta gamma di prodotti, tra cui grappe, rosoli e l'iconico Amaro di Sicilia, apprezzato per le sue note aromatiche e la qualità artigianale.
L'eredità di Vincenzo Florio a Catania
Nel 1855, l'imprenditore palermitano Vincenzo Florio inaugurò a Catania una distilleria specializzata nella produzione di alcol ottenuto da fichi d'India e carrube. Situata nell'area di Piazza dei Martiri, l'azienda impiegava circa trenta operai e produceva giornalmente tra i 2.200 e i 4.400 litri di alcol. Questa iniziativa rappresentò un'importante tappa nello sviluppo industriale della città, contribuendo alla diffusione dei distillati siciliani nel mercato nazionale e internazionale.
Amara: l'amaro catanese all'arancia rossa
Tra le produzioni più recenti che hanno conquistato il palato degli appassionati, spicca Amara, un liquore a base di arancia rossa di Sicilia IGP. Nato alle pendici dell'Etna, questo amaro unisce le migliori scorze di arancia rossa con erbe spontanee dell'Etna e acqua delle sorgenti locali, offrendo un'esperienza gustativa autentica e rappresentativa del territorio catanese.
Curiosità: l'influenza araba nella distillazione siciliana
La tradizione distillatoria siciliana ha radici antiche, risalenti all'epoca della dominazione araba tra l'VIII e il IX secolo. Furono gli Arabi a introdurre nell'isola la coltivazione della canna da zucchero e le tecniche di distillazione, gettando le basi per la produzione di liquori e distillati che ancora oggi caratterizzano la cultura enogastronomica siciliana.