Le farfalle dell'Etna | Specie rare che non hai mai visto e tutto sul loro habitat naturale

Scopri le specie rare di farfalle dell'Etna e i loro habitat naturali. Un viaggio nella biodiversità catanese tra conservazione e curiosità.

A cura di Paolo Privitera
09 aprile 2025 12:00
Le farfalle dell'Etna | Specie rare che non hai mai visto e tutto sul loro habitat naturale - Foto: montypeter/freepik
Foto: montypeter/freepik
Condividi

L'Etna, con la sua varietà di ambienti e microclimi, ospita una ricca biodiversità che include numerose specie di farfalle, alcune delle quali rare ed endemiche. Questi lepidotteri non solo arricchiscono il patrimonio naturale della regione, ma svolgono anche un ruolo cruciale negli ecosistemi locali.

L'Aurora dell'Etna: un gioiello alare

Tra le specie più affascinanti presenti sul vulcano spicca l'Aurora dell'Etna (Anthocharis damone), una farfalla di piccole dimensioni caratterizzata da vivaci colori arancioni sulle ali anteriori dei maschi. Questa specie è particolarmente significativa poiché, in Europa, si trova esclusivamente in Turchia, Grecia, Macedonia e nell'Italia meridionale, precisamente sull'Etna in Sicilia e sull'Aspromonte in Calabria. Purtroppo, l'Aurora dell'Etna è attualmente a rischio a causa delle trasformazioni del suo habitat naturale. Dal 2007, il gruppo locale degli Amici della Terra ha avviato un progetto di conservazione volto a studiare le esigenze ecologiche di questa farfalla e le cause della diminuzione delle sue popolazioni, al fine di favorirne la sopravvivenza e la diffusione. 

Habitat e altre specie presenti

Le pendici dell'Etna offrono una varietà di habitat che favoriscono la presenza di diverse specie di farfalle. Le foreste di castagni, querce e pini creano un ambiente ideale per molte di esse, fornendo sia cibo che riparo. Inoltre, le radure e le praterie montane ospitano specie come la Zerynthia cassandra, una farfalla dai colori vivaci che predilige le aree ricche di fiori selvatici. La presenza di queste farfalle è un indicatore della salute dell'ecosistema etneo e testimonia l'importanza di preservare questi ambienti naturali.

Minacce e conservazione

Nonostante la ricchezza di specie, le farfalle dell'Etna affrontano diverse minacce, tra cui la perdita e la frammentazione dell'habitat dovute all'urbanizzazione, all'agricoltura intensiva e alle attività turistiche non sostenibili. Inoltre, le eruzioni vulcaniche possono alterare temporaneamente gli ecosistemi locali, influenzando le popolazioni di farfalle. Per contrastare queste minacce, sono in corso iniziative di conservazione che mirano a proteggere gli habitat naturali e a sensibilizzare la comunità sull'importanza della biodiversità. La Casa delle Farfalle presso il Parco Monteserra, ad esempio, offre un'opportunità educativa unica, permettendo ai visitatori di osservare da vicino diverse specie di farfalle e di comprendere meglio il loro ruolo nell'ecosistema. 

Curiosità: la Casa delle Farfalle del Parco Monteserra

Situata a Viagrande, alle pendici dell'Etna, la Casa delle Farfalle del Parco Monteserra chiusa temporaneamente è la prima struttura del genere nel sud Italia. Si tratta di una serra tropicale dove centinaia di farfalle provenienti da tutto il mondo volano liberamente tra i visitatori. Questo luogo non solo offre un'esperienza immersiva e affascinante, ma svolge anche un ruolo educativo fondamentale, sensibilizzando il pubblico sull'importanza della conservazione delle farfalle e dei loro habitat. Inoltre, la struttura collabora attivamente a progetti di ricerca e conservazione, contribuendo alla protezione di specie a rischio come l'Aurora dell'Etna.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social