La Sicilia ospiterà il Torneo delle Regioni | Scopri perché potrebbe rivoluzionare il calcio giovanile in Italia!
La Sicilia diventa il palcoscenico del calcio giovanile! Dal 12 al 18 aprile, talenti in campo e un'eredità duratura per il territorio ⚽🌍✨

La Sicilia si prepara a diventare il cuore del calcio giovanile italiano con il Torneo delle Regioni
La Sicilia è pronta a ospitare una manifestazione che ha il potenziale per trasformarsi in un evento di grande rilevanza per il calcio giovanile italiano: il Torneo delle Regioni. La presentazione ufficiale dei gironi D ed E, che coinvolgono le province di Catania e Messina, si è tenuta ieri a Letojanni, in una cornice incantevole e ricca di significato culturale.
Un palcoscenico per i giovani talenti
Dal 12 al 18 aprile, i migliori talenti delle categorie Under 15, Under 17, Under 19 e del calcio a 11 femminile si affronteranno in diversi comuni siciliani. I campi ristrutturati di Santa Venerina, Viagrande, Linguaglossa, Santa Teresa di Riva, Letojanni e Nizza di Sicilia si preparano ad accogliere atleti da tutta Italia, mentre il Marullo Bisconte di Messina ospiterà alcune delle partite più attese.
La competizione non è solo un semplice torneo: è un’opportunità per i giovani calciatori di farsi notare e per le amministrazioni locali di mostrare il proprio impegno nella promozione dello sport. La preparazione è stata accurata, con oltre 180 impianti sportivi disponibili in Sicilia, una risorsa fondamentale per garantire la qualità degli incontri.
Un evento che va oltre la competizione
“Abbiamo immaginato un Torneo delle Regioni innovativo”, ha affermato il presidente della LND Sicilia, Sandro Morgana. “L’entusiasmo riscontrato è straordinario e questo evento sarà un volano per la promozione del nostro territorio. Voglio che il fair play sia il motore del nostro movimento.” La manifestazione non si limiterà a catalizzare l’attenzione sul calcio, ma intende anche promuovere valori di inclusione e rispetto reciproco.
Il Media Day ha visto la partecipazione di diverse autorità locali e rappresentanti delle istituzioni sportive. Il sindaco di Letojanni, Alessandro Costa, ha sottolineato come “l’adeguamento dell’impiantistica sportiva locale sia un grande segnale di crescita”. Anche altri sindaci e assessori hanno messo in evidenza l’importanza dell’evento non solo per il calcio, ma anche per l’accoglienza turistica che la Sicilia sarà in grado di offrire.
Impatto economico e turistico in arrivo
Con circa 10.000 pernottamenti previsti, l’impatto economico e turistico del torneo è destinato a essere significativo. “La Sicilia, con la sua storia e le sue bellezze, saprà offrire un’accoglienza unica e un’esperienza memorabile,” ha aggiunto Mario Tamà, vicepresidente vicario della LND Sicilia.
Il Torneo delle Regioni si profilano quindi come un’occasione imperdibile sia per i giovani calciatori che per le amministrazioni locali. La valorizzazione del territorio, unita a investimenti strategici nell’impiantistica sportiva, rappresentano un’eredità duratura che va oltre il semplice svolgimento di una competizione.
Calendario delle partite: un programmazione intensa
Il torneo prevede un fitto calendario di partite, con quattro incontri al giorno per ciascuna delle categorie. Le partite della prima fase si svolgeranno in diverse località, offrendo a tutti la possibilità di assistere a sfide di alto livello. Il 15 aprile è previsto il sorteggio dei quarti di finale nei quali entreranno in gioco le prime di ogni girone e le tre migliori terze.
In conclusione, il Torneo delle Regioni rappresenta non solo una competizione sportiva, ma un’opportunità di crescita e sviluppo per l’intera regione Sicilia, unendo sport e cultura in una manifestazione che promette di rimanere nel cuore di tutti i partecipanti.