La Riserva Naturale del Fiume Fiumefreddo di Catania | Un ecosistema unico tra mare e terra

Esplora la Riserva Naturale Fiume Fiumefreddo, un ecosistema unico tra mare e terra in provincia di Catania. Scopri la sua flora, fauna e l'importanza ecologica di questa area protetta.

A cura di Paolo Privitera
10 aprile 2025 15:00
La Riserva Naturale del Fiume Fiumefreddo di Catania | Un ecosistema unico tra mare e terra - Foto: Rosanna Amato Lo Conte
Foto: Rosanna Amato Lo Conte
Condividi

La Riserva Naturale Fiume Fiumefreddo è un'area protetta situata nei comuni di Calatabiano e Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania. Istituita per preservare l'habitat fluviale e la flora acquatica, la riserva si estende per circa 10 ettari, offrendo un esempio significativo di ecosistema tra mare e terra. ​

Caratteristiche del territorio

Il fiume Fiumefreddo, che dà il nome alla riserva, è un corso d'acqua perenne lungo circa 2.250 metri. Le sue sorgenti si trovano nella piccola pianura costiera a est di Fiumefreddo di Sicilia, alimentate da acque di falda provenienti dalla parte nord-orientale del massiccio etneo. Le acque del fiume sono notevolmente fredde, caratteristica che ha influenzato la denominazione del corso d'acqua e dell'area circostante.​

Flora e fauna

La riserva ospita una varietà di specie vegetali e animali. Di particolare rilevanza è la presenza del ranuncolo acquatico (Ranunculus aquatilis), di cui la riserva rappresenta l'unica stazione di rilevamento in tutto il centro-sud Italia. La vegetazione lungo gli argini del fiume comprende specie tipiche della macchia mediterranea, mentre le zone umide offrono habitat ideali per diverse specie di uccelli acquatici e anfibi.​

Importanza ecologica

La riserva svolge un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità locale. Le bonifiche effettuate nel secolo scorso hanno ridotto l'estensione delle aree umide nella regione; tuttavia, il fiume Fiumefreddo e il pantano Gurna, situato nei pressi di Mascali, rappresentano gli ultimi residui dell'antico sistema palustre. La conservazione di questi ambienti è essenziale per garantire la sopravvivenza delle specie che vi abitano e per mantenere l'equilibrio ecologico dell'area.​

Fruizione e accessibilità

La riserva è accessibile al pubblico e offre percorsi naturalistici che permettono ai visitatori di immergersi in unambiente incontaminato. È possibile osservare la flora e la fauna locali, partecipare a visite guidate e svolgere attività educative legate all'ecologia e alla conservazione. Gli orari di apertura sono generalmente dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:30, tutti i giorni esclusa la domenica. ​
Fiumefreddo di Sicilia

Curiosità: il legame con la tradizione locale

Il fiume Fiumefreddo e la sua riserva naturale sono strettamente legati alla cultura e alle tradizioni locali. Le acque fredde del fiume hanno influenzato non solo il nome del corso d'acqua, ma anche le leggende e le storie tramandate dagli abitanti della zona. In passato, l'area era utilizzata per attività agricole e di pesca, e ancora oggi rappresenta un luogo di grande valore per la comunità locale, sia dal punto di vista ecologico che culturale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social