La Chiesa di San Camillo | Un gioiello barocco da scoprire

Scopri la Chiesa di San Camillo a Catania, un capolavoro barocco che arricchisce il patrimonio artistico catanese!

A cura di Paolo Privitera
04 aprile 2025 15:00
La Chiesa di San Camillo | Un gioiello barocco da scoprire - Foto: Mattia Luigi Nappi/Wikipedia
Foto: Mattia Luigi Nappi/Wikipedia
Condividi

Nel cuore pulsante di Catania, lungo la celebre via Crociferi, sorge la Chiesa di San Camillo dei Mercedari, un autentico gioiello del barocco siciliano. Questa via, rinomata per la concentrazione di edifici religiosi barocchi, ospita alcune delle chiese più affascinanti della città, tra cui San Francesco Borgia, San Giuliano e San Benedetto. Ma è proprio la Chiesa di San Camillo che cattura l'attenzione per la sua storia e architettura uniche. Sei pronto a scoprire che questo edificio racchiude segreti e curiosità che pochi conoscono?​

Storia e Origini

Prima del devastante terremoto del 1693, in questo sito sorgeva una piccola chiesa intitolata a Santa Maria della Dagala, gestita da una confraternita locale. Dopo il sisma, durante la ricostruzione di Catania, la confraternita si unì all'ordine dei Camilliani, sotto il patrocinio del vescovo Pietro Galletti, per edificare una nuova chiesa dedicata a San Camillo de Lellis, fondatore dell'ordine e noto per la sua dedizione ai malati. La costruzione iniziò nel 1723, probabilmente sotto la guida degli architetti camilliani Domenico Barbera o Vincenzo Caffarelli, e fu completata nel 1757 sotto la direzione di Francesco Battaglia, che diresse i lavori tra il 1771 e il 1788. ​

Architettura e Facciata

La facciata della chiesa, realizzata in pietra bianca di Siracusa, presenta un design concavo centrale affiancato da lesene corinzie. Sopra il portale d'ingresso si trova una nicchia contenente la statua di San Camillo, mentre la sommità è adornata con pinnacoli e urne. Sul portone è visibile la croce rossa, simbolo dell'ordine camilliano dedicato all'assistenza dei malati. ​

Interno e Opere d'Arte

L'interno, a navata unica di forma ovale, è impreziosito da stucchi dorati e ospita opere di rilevanza artistica:​

  • "Estasi di San Camillo": Pala d'altare realizzata nel 1733 da Antonino Pennisi, raffigurante il santo in un momento di profonda contemplazione mistica. ​
  • Busto argenteo di San Camillo: Pregevole scultura che rappresenta il santo, testimonianza della devozione dei fedeli catanesi. ​

Il Ruolo dei Camilliani a Catania

L'ordine dei Camilliani, fondato da San Camillo de Lellis, è noto per la sua missione di assistenza ai malati e agli infermi. A Catania, la loro presenza ha lasciato un'impronta significativa, non solo attraverso la costruzione della chiesa, ma anche mediante l'impegno sociale e sanitario profuso nella comunità locale. ​

Curiosità Finale

Forse non tutti sanno che la Chiesa di San Camillo è strettamente legata alla toponomastica di via Crociferi. Il nome della via deriva proprio dalla presenza dei Padri Crociferi, come erano popolarmente chiamati i Camilliani per via della croce rossa sul loro abito. Questa connessione sottolinea l'importanza storica e culturale della chiesa nel contesto urbano catanese.

La Chiesa di San Camillo rappresenta una tappa imprescindibile per chi desidera immergersi nella ricchezza artistica e spirituale di Catania. Questo capolavoro barocco continua a raccontare storie di fede, arte e dedizione, offrendo ai visitatori uno sguardo autentico sul patrimonio culturale catanese.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social