Imbarcazioni della mafia diventano scuole di vita | Scopri come il Comune di Catania sta cambiando il futuro dei giovani!

Unisciti a noi il 29 aprile per il lancio del progetto Albatros a Catania! Valori, mare e legalità per trasformare il futuro dei giovani 🌊⚓️🚀

A cura di Redazione
28 aprile 2025 14:43
Imbarcazioni della mafia diventano scuole di vita | Scopri come il Comune di Catania sta cambiando il futuro dei giovani! -
Condividi

“Albatros”: Un progetto di formazione per ragazzi catanesi su barche confiscate alla mafia

Il mare, simbolo di libertà e avventura, diventa il palcoscenico di un’importante iniziativa sociale dedicata ai giovani della città. Martedì 29 aprile, alle ore 10.30, presso la banchina della Capitaneria di Porto di Catania, sarà presentato il progetto "Albatros, il mare scuola di vita". Questo evento rappresenta l’inizio di un percorso educativo incentrato sulla legalità e sulla tradizione marinara.

Alla presenza di figure istituzionali di rilievo, quali il sindaco di Catania, Enrico Trantino, e l’Assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Mare e Pesca, Andrea Guzzardi, il progetto si propone di coinvolgere dieci studenti dei locali istituti scolastici, l’Istituto Comprensivo Statale "Francesco Petrarca" e il Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei". L’obiettivo primario è quello di contrastare la dispersione scolastica e promuovere la cultura della legalità tra i giovani.

La navigazione avrà inizio il 2 maggio e si concluderà il 4 maggio, durante la quale i ragazzi avranno l’opportunità di vivere un’esperienza formativa a bordo di tre imbarcazioni a vela confiscate alla criminalità organizzata. Queste barche non sono solo mezzi di trasporto, ma portano con sé la memoria di vittime della mafia, sottolineando l’importanza di un futuro libero dalla criminalità.

Il progetto "Albatros" è realizzato grazie alla collaborazione con diverse sezioni della Lega Navale Italiana, tra cui quelle di Acitrezza, Catania e Riposto, e gode del patrocinio del Comune di Catania. L’iniziativa si avvale inoltre della collaborazione della Capitaneria di Porto, della Guardia Costiera e di vari sponsor, tra cui McDonald’s e Parmalat, confermando un forte sostegno alla causa sociale.

In un momento in cui il dialogo sulla legalità è più che mai cruciale, "Albatros" si pone come un faro di speranza e opportunità per i ragazzi catanesi, insegnando loro il valore della responsabilità, della collaborazione e dell’impegno civico. Una vera scuola di vita, in mare e per il mare.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social