Il pane di Ramacca | Perché è considerato uno dei più buoni della Sicilia secondo i catanesi

Il pane di Ramacca è un’eccellenza della provincia di Catania: ecco perché i catanesi lo considerano uno dei più buoni della Sicilia e perché vale la pena riscoprirlo.

A cura di Paolo Privitera
30 aprile 2025 12:00
Il pane di Ramacca | Perché è considerato uno dei più buoni della Sicilia secondo i catanesi - Foto: Maborg/Wikipedia
Foto: Maborg/Wikipedia
Condividi

Il grano duro come identità del territorio

Nel cuore della provincia di Catania, Ramacca è un piccolo centro agricolo che da secoli lega il proprio nome a una coltivazione antica e preziosa: il grano duro siciliano.
Il territorio comunale è infatti considerato una delle aree più fertili e vocate per la cerealicoltura di tutta l’isola.
Qui, grazie a terreni argillosi e al clima caldo e ventilato, crescono grani di qualità eccezionale, tra cui varietà antiche come Russello, Tumminìa e Perciasacchi.

Questo grano è la base del famoso pane di Ramacca, considerato da molti il più buono della Sicilia orientale e fortemente amato anche dai catanesi, che da decenni ne fanno scorta nei mercati rionali e durante le sagre.

L’arte della panificazione secondo tradizione

Il pane di Ramacca si distingue per alcune caratteristiche uniche:

  • È prodotto con semola di grano duro rimacinata a pietra
  • La lievitazione avviene lentamente, con lievito madre
  • Viene cotto in forni a legna, tradizionalmente alimentati con rami di ulivo o mandorlo
  • Ha una crosta spessa, scura e croccante
  • La mollica è gialla, fitta e profumatissima

La forma più tipica è quella rotonda o a “pagnotta”, da 1 o 2 kg, anche se si trovano anche versioni allungate. Alcuni panificatori tramandano antiche incisioni decorative sulla crosta, segni apotropaici o iniziali familiari.

Un prodotto riconosciuto a livello nazionale

Il pane di Ramacca è inserito nell’elenco ufficiale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) del Ministero dell’Agricoltura.
Inoltre, il borgo ospita ogni anno la Sagra del Pane e dei Grani Antichi, una delle più importanti manifestazioni del genere in Sicilia, che richiama migliaia di visitatori da tutta la provincia di Catania e non solo.

Durante l’evento si possono degustare:

  • Pane caldo con olio e origano
  • Pane cunzatu
  • Zuppe di legumi e cereali
  • Dolci contadini a base di grano, come le sciauni e i muffuletti

Il legame con i catanesi: acquisti e tradizioni

A Catania, il pane di Ramacca è reperibile nei mercati storici (come la Fera ‘o Luni o la Pescheria), in alcuni forni specializzati e anche durante le fiere gastronomiche.
Molti catanesi si recano direttamente a Ramacca durante il weekend, per acquistare pane appena sfornato insieme ad olio locale, ricotta fresca o pasta fatta in casa.

Alcune famiglie conservano ancora le cassette in legno marchiate “Ramacca”, che un tempo venivano usate per trasportare i pani nei mercati di Catania negli anni ’50 e ’60.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social