Il borgo delle ceramiche e delle tradizioni siciliane che non conosci | Un viaggio tra arte e storia
Un gioiello medievale della Sicilia, noto per le sue ceramiche artigianali, i tappeti tessuti a mano e la sua rinomata tradizione dolciaria. Scopri di quale borgo si tratta!

Il borgo medievale tra ceramiche, tappeti e dolci siciliani
Erice, incastonata sulle alture della provincia di Trapani, è un borgo medievale senza tempo, avvolto da una nebbia misteriosa che ne esalta il fascino. Passeggiando tra le sue stradine acciottolate si scoprono laboratori artigianali, antiche chiese e un panorama che si estende fino alle isole Egadi.
Oltre ai suoi panorami incantevoli e alla celebre pasticceria conventuale, Erice è famosa per la sua antica tradizione ceramista, tramandata nei secoli e oggi recuperata con passione dagli artigiani locali.
La ceramica ericina: un’arte raffinata
L’arte della ceramica di Erice affonda le sue radici nel XV secolo, come attestano documenti notarili dell’epoca. Tuttavia, la produzione venne interrotta tra la fine del XV e la metà del XVI secolo per ragioni ignote. Dopo un lungo periodo di oblio, la ceramica è tornata protagonista grazie a una riscoperta delle antiche tecniche di lavorazione e dell’uso dei colori tradizionali.
Le caratteristiche distintive della ceramica ericina sono:
✔ Colori pastello e tonalità delicate: predominano i blu e i gialli, dall’ocra ai più luminosi;
✔ Decorazioni eleganti e armoniose: le pigne e le teste di Moro sono tra i motivi più iconici;
✔ Oggetti di uso quotidiano e d’arte: brocche, vasi, piatti da esposizione e centrotavola.
Questa tradizione è stata recuperata negli anni ‘50, grazie a un gruppo di imprenditori locali che ha rilanciato la produzione artigianale, trasformando Erice in uno dei poli più rinomati della ceramica siciliana, accanto a Caltagirone, Sciacca, Burgio e Santo Stefano di Camastra.
Un borgo di artigiani: tappeti tessuti a mano
Oltre alla ceramica, Erice è famosa per la tessitura dei tappeti artigianali, un’arte antica ancora viva nei laboratori del borgo. I tappeti ericini si distinguono per le loro:
✔ Figure geometriche colorate, ottenute con strisce di stoffa;
✔ Tecniche tradizionali, realizzate con telai in legno e materiali di recupero;
✔ Origini popolari, legate alla vita quotidiana delle famiglie siciliane.
I laboratori del borgo conservano la tradizione, realizzando tappeti unici con pochi strumenti e tanta maestria.
Erice tra storia e gastronomia
Visitare Erice non significa solo scoprire l’arte della ceramica e della tessitura, ma anche immergersi in un percorso di sapori unici. La pasticceria ericina è rinomata in tutta la Sicilia, grazie alla storica produzione della genovese, un dolce simbolo preparato con crema e pasta frolla, reso celebre da Maria Grammatico, maestra pasticcera e icona della tradizione culinaria locale.
Erice, con i suoi castelli fiabeschi, le vie silenziose e i suoi ritmi lontani dal caos urbano, è il luogo ideale per un viaggio nel tempo, alla scoperta della Sicilia più autentica.