I formaggi della provincia di Catania che devi assolutamente provare | Dalla provoletta al pecorino etneo

Esplora i formaggi tipici della provincia di Catania, dalla delicata provoletta al saporito pecorino etneo, e scopri le tradizioni casearie locali.

A cura di Paolo Privitera
06 aprile 2025 18:00
I formaggi della provincia di Catania che devi assolutamente provare | Dalla provoletta al pecorino etneo - Foto: Eva K/Wikipedia
Foto: Eva K/Wikipedia
Condividi

La provincia di Catania vanta una ricca tradizione casearia, con una varietà di formaggi che riflettono la storia e la cultura del territorio. Tra i più rappresentativi spiccano la provoletta e il pecorino etneo, ma la gamma di prodotti è ampia e variegata.

Provoletta: un classico siciliano

La provoletta è un formaggio a pasta filata, tipico della tradizione siciliana. Prodotta con latte vaccino intero, la sua forma è generalmente sferica o ovoidale, con una crosta sottile e liscia di colore giallo paglierino. La pasta interna è compatta, di colore bianco o giallo chiaro, con un sapore dolce e delicato che diventa più intenso con la stagionatura. In provincia di Catania, la provoletta è spesso consumata fresca, ma può essere anche affumicata o stagionata per ottenere sapori più decisi. È ideale sia come formaggio da tavola che per arricchire diverse preparazioni culinarie.

Pecorino etneo: il sapore della montagna

Il pecorino etneo è un formaggio a pasta dura prodotto con latte ovino proveniente dai pascoli alle pendici dell'Etna. La crosta è di colore paglierino carico con aree marrone chiaro, mentre la pasta interna presenta un colore giallo paglierino con una struttura compatta e una rada occhiatura. Il sapore è deciso, sapido e dolce, con note animali e speziate che riflettono le essenze foraggere tipiche della zona etnea. Questo formaggio è spesso utilizzato grattugiato su primi piatti o gustato in purezza accompagnato da un buon vino rosso locale. 

Ricotta infornata: una delizia locale

La ricotta infornata è una specialità diffusa soprattutto nelle province di Messina e Catania. Si ottiene dalla ricotta fresca di pecora, che viene salata e successivamente cotta al forno fino a sviluppare una crosta dorata e saporita. All'interno, la consistenza rimane morbida e cremosa, con un sapore delicato e leggermente dolce. La ricotta infornata è spesso consumata come antipasto, accompagnata da pane casereccio, o utilizzata come ingrediente in diverse ricette tradizionali.

Canestrato siciliano: tradizione e gusto

Il canestrato siciliano è un formaggio a pasta dura prodotto con latte di pecora o misto con latte di capra. Prende il nome dai canestri di giunco utilizzati per la sua formatura, che conferiscono alla crosta il caratteristico aspetto rigato. La pasta è compatta, di colore bianco tendente al giallo paglierino, con un sapore che varia dal dolce al piccante a seconda della stagionatura. In provincia di Catania, il canestrato è apprezzato sia come formaggio da tavola che grattugiato su piatti di pasta e altre preparazioni. 

Formaggio di capra siciliana: un'antica tradizione

Il formaggio di capra siciliana ha origini antichissime, risalenti all'XI secolo a.C. È un formaggio a pasta dura e cruda, prodotto con latte caprino. La forma è cilindrica, con una crosta bianco-giallognola che presenta i segni del canestro utilizzato per la formatura. La pasta interna è compatta, con un sapore piccante che diventa più intenso con la stagionatura. Questo formaggio è ideale da gustare con pane fresco o come ingrediente in piatti tradizionali della cucina catanese. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social