Etna, segnali inquietanti sul vulcano| Il respiro della montagna si fa più intenso

Aggiornamento sull’attività dell’Etna del 15 aprile 2025: tremore vulcanico in aumento e possibile nube eruttiva verso Nord-Est. Dati e analisi a cura di INGVvulcani

A cura di Simona Lo Certo
15 aprile 2025 13:07
Etna, segnali inquietanti sul vulcano| Il respiro della montagna si fa più intenso - Credit foto INGVvulcani
Credit foto INGVvulcani
Condividi

L’Etna, con la sua maestosità silenziosa, ha ripreso a farsi sentire nelle prime ore del mattino. I dati rilevati dalle reti di monitoraggio indicano un’attività sismica in crescita, un tremore vulcanico che, a partire dalle 02:00 UTC di oggi, si è intensificato senza sosta. Alle 07:00 UTC è stato raggiunto un livello di ampiezza classificato tra i più alti, e la tendenza resta in salita. Le sorgenti di questo tremore si concentrano nel Cratere di Sud-Est, a un’altitudine di circa 2900 metri, segnale che qualcosa si sta muovendo nel profondo del vulcano.

I sensi del gigante sotto osservazione

Nonostante il forte vento che soffia sull’area sommitale, le apparecchiature continuano a rilevare segnali infrasonici nella zona del cratere attivo. Questi eventi, pur pochi, mostrano ampiezze elevate e sono tutti localizzati nello stesso punto critico: il Cratere di Sud-Est. Parallelamente, le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo – in particolare i sensori clinometrici e GNSS – non evidenziano al momento variazioni rilevanti, segnale che il vulcano non sta modificando in modo significativo la sua struttura superficiale.

Nube eruttiva possibile: allerta per l’area Nord-Est

Il dato più atteso arriva dal modello previsionale, che lascia intravedere uno scenario in evoluzione. In caso di formazione di una nube eruttiva, la sua dispersione avverrebbe in direzione Nord-Est, coinvolgendo potenzialmente le aree sotto vento rispetto all’Etna. Al momento, nessuna eruzione è in corso, ma i segnali raccolti indicano un possibile incremento dell’attività. La situazione è in costante aggiornamento, e gli esperti mantengono alta l’attenzione per cogliere ogni minimo cambiamento nel comportamento del vulcano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social