Catania: la Polizia scopre 130 chili di cibo non tracciato | Sai davvero da dove viene il tuo cibo?
Controlli a San Cristoforo: sequestrati 130 kg di cibo non tracciato e sanzioni per oltre 21.000€. La sicurezza alimentare è una priorità! 🍊🚔🥕

Controlli a San Cristoforo: Sequestrati 130 kg di alimenti non tracciati e sanzioni per oltre 21 mila euro
Catania, 1 aprile 2025 – Un’operazione di grande rilevanza ha avuto luogo nel quartiere di San Cristoforo, dove la Polizia di Stato ha condotto una serie di controlli mirati alle attività commerciali della zona. L’obiettivo principale è stato quello di garantire la sicurezza alimentare e verificare la regolarità delle autorizzazioni per la vendita di alimenti, un aspetto cruciale per la protezione dei consumatori.
La task force, coordinata dagli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania, ha visto la partecipazione non solo della Polizia di Stato, ma anche del personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana e della Polizia Locale-Annona e Viabilità. La sinergia tra i diversi corpi di polizia ha consentito di mantenere ordine e sicurezza durante le operazioni.
I risultati dei controlli sono stati significativi: sono stati sequestrati 130 kg di prodotti alimentari non tracciati, comprendenti carne, frutta, ortaggi e dolciumi vari. Inoltre, sono state elevate sanzioni per un totale di oltre 21 mila euro. In una singola operazione svolta in via Plebiscito, i poliziotti hanno potuto accertare l’assenza dei requisiti professionali necessari per la vendita di prodotti alimentari in due rivendite di frutta e verdura, una delle quali operava come ambulante.
In quest’occasione, il Corpo Forestale ha provveduto a sequestrare 100 kg di arance che non riportavano la tracciabilità necessaria, fondamentale per garantire al consumatore la trasparenza sulla provenienza dei prodotti. Il titolare di uno dei punti vendita è stato sanzionato per la mancanza della documentazione che attestasse la legittima origine della merce.
Ulteriori controlli su attività di ristorazione e vendita di alimenti preparati hanno portato a sanzioni di circa 3.500 euro e al sequestro di circa 30 kg di carne, frutta e dolci, per i quali non è stata possibile verificare la documentazione di tracciabilità.
Non solo la vendita di alimenti, però: durante l’operazione, la Polizia Locale ha scoperto che alcuni esercizi commerciali avevano occupato il suolo pubblico con tavoli, sedie e tendaggi senza le dovute autorizzazioni. Pertanto, i titolari di queste attività sono stati sanzionati per occupazione abusiva di suolo pubblico, mentre in un caso particolare è stata rilevata l’ubicazione di insegne abusive e affissioni non autorizzate.
I controlli non si sono limitati alle attività commerciali, estendendosi anche alle società di autonoleggio e ai centri di raccolta scommesse, per verificare la regolarità delle autorizzazioni. Qui, sono state riscontrate alcune infrazioni, che hanno comportato sanzioni per quasi 4 mila euro.
Infine, i controlli hanno messo in evidenza anche le infrazioni al Codice della Strada: ben 34 veicoli sono stati multati per sosta irregolare, e uno di essi è stato sequestrato per mancanza di copertura assicurativa.
L’operazione di San Cristoforo rappresenta un importante passo avanti nella tutela della salute pubblica e nel contrasto all’abusivismo commerciale, dimostrando l’impegno delle forze dell’ordine nella salvaguardia dei diritti dei consumatori.