Tre writers finlandesi beccati dalla Polizia a Catania | Ma quanto vale davvero l'arte del graffito?
Tre writers finlandesi denunciati dopo aver imbrattato un treno a Catania. Scopri i dettagli dell'intervento della Polizia! 🚨🎨✈️

Tre writer finlandesi denunciati per imbrattamento di un treno alla stazione di Catania
La Polizia di Stato di Catania ha recentemente condotto un’operazione che ha portato alla denuncia di tre individui, tutti di nazionalità finlandese, catturati mentre imbrattavano un treno “POP” fermo presso la stazione ferroviaria centrale. L’ episodio è avvenuto nei giorni scorsi e ha destato l’attenzione dell’ufficio della Polfer, che ha prontamente risposto al segnale di allerta.
Gli agenti hanno notato il comportamento sospetto dei tre writers, intenti a deturpare il treno con bombolette spray di diversi colori. Non appena si sono accorti della presenza della Polizia, i tre hanno tentato una rapida fuga, abbandonando il materiale utilizzato per il loro atto vandalico.
Grazie a un’azione coordinata, i poliziotti si sono appostati all’interno della stazione, riuscendo a intercettare uno dei tre imbrattatori. Dopo averlo fermato, gli agenti hanno tracciato le loro tracce fino a una casa vacanze in cui i writers alloggiavano. Durante la perquisizione, sono stati rinvenuti bombolette spray, maschere e guanti, insieme a una bozza di un disegno che corrispondeva esattamente al graffito ritrovato sul treno. Questa scoperta ha permesso agli inquirenti di identificare gli altri due complici.
Una volta completate le procedure di identificazione, i tre uomini sono stati denunciati in stato di libertà per il reato di imbrattamento, in base alla presunzione di innocenza fino a condanna definitiva. Oltre alla denuncia, gli imbrattatori sono stati anche sanzionati amministrativamente ai sensi del DPR 753 del 1980, normativa che regola la polizia e la sicurezza in ambito ferroviario.
Infine, nei confronti dei tre è stato adottato un provvedimento di allontanamento dalla stazione, con un’ulteriore sanzione pecuniaria di 100 euro a ciascuno. Questo episodio non solo mette in luce il problema del vandalismo nelle aree pubbliche, ma evidenzia anche l’efficacia delle operazioni di controllo della Polizia di Stato nel mantenimento della sicurezza e del decoro nel servizio pubblico.