L'Antica Biblioteca Ursino Recupero | Il tesoro di Catania tra libri rari e manoscritti che non conosci

Scopri quello che non conosci sulla Biblioteca Ursino Recupero di Catania, un tesoro che custodisce libri rari e manoscritti di inestimabile valore!

A cura di Paolo Privitera
17 marzo 2025 15:00
L'Antica Biblioteca Ursino Recupero | Il tesoro di Catania tra libri rari e manoscritti che non conosci - Foto: freepik
Foto: freepik
Condividi

Nel cuore di Catania, all'interno del maestoso Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena, si trova un gioiello poco conosciuto: la Biblioteca Ursino Recupero. Fondata nel 1931 grazie alla donazione della collezione libraria del barone Antonio Ursino Recupero, questa istituzione custodisce un patrimonio bibliografico di oltre 290.000 volumi, rendendola una delle biblioteche più prestigiose della Sicilia. 

Un patrimonio inestimabile

La Biblioteca vanta una collezione straordinaria di codici miniati, manoscritti, pergamene, incunaboli e cinquecentine. Tra i tesori più preziosi spicca una Biblia miniata latina del XIII-XIV secolo, attribuita a Pietro Cavallini, celebre artista romano. Inoltre, sono presenti erbari secchi, libri liturgici e musicali, nonché una vasta raccolta di opere di interesse locale e siciliano.

La Sala Vaccarini: un capolavoro architettonico

Uno degli ambienti più affascinanti della Biblioteca è la Sala Vaccarini, famosa per il suo prezioso pavimento in maiolica napoletana del XVIII secolo. Gli alti scaffali in legno custodiscono libri rari di grande pregio, sovrastati da un ballatoio che permette di ammirare da vicino gli splendidi affreschi del soffitto, raffiguranti allegorie delle Virtù, delle Arti e delle Scienze. 

Curiosità: visitatori illustri

Nel corso dei secoli, la Biblioteca ha accolto numerosi personaggi illustri, tra cui Goethe, Alexandre Dumas e il compositore Richard Wagner. Nel 2017, in occasione del G7 di Taormina, le First Lady dei capi di stato hanno visitato la Biblioteca, rimanendo affascinate dalla sua bellezza e dal suo patrimonio culturale. 

La Biblioteca Ursino Recupero rappresenta dunque un tesoro nascosto nel cuore di Catania, offrendo ai visitatori un viaggio affascinante tra le pagine della storia e della cultura siciliana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social