La dominazione bizantina a Catania | L'influenza greca sulla cultura che a scuola non ti hanno spiegato
Esplora l'influenza della dominazione bizantina su Catania, scoprendo come la cultura e l'architettura greca abbiano plasmato la città e lasciato un'impronta duratura nell'identità catanese.

La storia di Catania è profondamente segnata dalla dominazione bizantina, un periodo che ha lasciato un'impronta indelebile sulla cultura e sull'architettura della città. Dal VI al IX secolo, sotto il controllo dell'Impero Bizantino, Catania divenne un crocevia di influenze culturali e artistiche che ancora oggi si riflettono nel suo patrimonio storico.
L'arrivo dei Bizantini e l'influenza greca
Nel 535 d.C., il generale bizantino Belisario riconquistò la Sicilia, sottraendola al dominio ostrogoto. Questo evento segnò l'inizio della dominazione bizantina sull'isola, durante la quale Catania assunse un ruolo strategico come sede del governatore bizantino. La presenza bizantina portò a una rinascita della cultura greca, con la diffusione della lingua, della religione ortodossa e delle arti tipiche dell'Impero d'Oriente.
Testimonianze architettoniche bizantine a Catania
Sebbene molte strutture dell'epoca siano andate perdute a causa di eventi sismici e delle successive dominazioni, alcune testimonianze architettoniche bizantine sono giunte fino a noi:
- Terme della Rotonda: Originariamente edificato come complesso termale romano tra il I e il II secolo d.C., l'edificio fu trasformato in chiesa durante il periodo bizantino. La struttura presenta una caratteristica cupola e affreschi medievali che testimoniano la sua funzione religiosa in epoca bizantina. Le recenti campagne di scavo hanno riportato alla luce ulteriori ambienti e testimonianze dell'uso continuato dell'edificio nel corso dei secoli.
- Cappella Bonajuto: Conosciuta anche come "Cuba", questa cappella rappresenta uno dei pochi esempi di architettura bizantina superstiti a Catania. Situata nel centro storico, la struttura presenta una pianta centrale e richiama lo stile architettonico tipico delle chiese bizantine, con influenze orientali evidenti nelle decorazioni e nella struttura.
L'eredità culturale bizantina
Oltre alle testimonianze architettoniche, l'influenza bizantina a Catania si manifesta in vari aspetti della cultura locale:
- Arte musiva: Durante la dominazione bizantina, l'arte del mosaico conobbe una significativa diffusione. Sebbene molti mosaici originali siano andati perduti, l'influenza stilistica bizantina è riscontrabile in opere successive e nelle tecniche artistiche tramandate nei secoli.
- Tradizioni religiose: La liturgia e le festività ortodosse introdotte dai Bizantini hanno lasciato tracce nelle celebrazioni religiose catanesi. Alcune processioni e riti attuali mostrano influenze che risalgono al periodo bizantino, integrandosi con le tradizioni locali.
- Lingua e toponomastica: Numerosi termini del dialetto catanese e alcuni toponimi derivano dal greco bizantino, testimoniando l'impatto linguistico di quel periodo sulla parlata locale.
Curiosità: la "Damnatio Memoriae" bizantina a Catania
Nonostante l'importante eredità lasciata dai Bizantini, nel corso dei secoli successivi si è verificato un processo di "Damnatio Memoriae", ovvero una cancellazione intenzionale della memoria storica bizantina. Questo fenomeno ha portato alla demolizione o alla trasformazione di molte strutture originarie e alla sovrapposizione di nuove identità culturali. Tuttavia, grazie a recenti studi e scavi archeologici, si sta riscoprendo e valorizzando l'influenza bizantina nella storia catanese, permettendo una rilettura più completa del passato della città.
In conclusione, la dominazione bizantina ha rappresentato un periodo cruciale per lo sviluppo culturale e architettonico di Catania. Le tracce di questo passato, sebbene in parte offuscate dal tempo e dalle successive dominazioni, continuano a emergere, offrendo preziose testimonianze di un'epoca che ha contribuito a plasmare l'identità catanese.