Franco Battiato: La sua vita raccontata nella biografia “Sacre Sinfonie”

Fabio Zuffanti racconta la vita e la musica di Franco Battiato in "Sacre Sinfonie", un'analisi intensa delle sue opere e del suo percorso artistico

A cura di Simona Lo Certo
12 marzo 2025 12:02
Franco Battiato: La sua vita raccontata nella biografia “Sacre Sinfonie” -
Condividi

Il 12 marzo esce una nuova biografia su Franco Battiato, in occasione di quello che sarebbe stato il suo 80° compleanno. Il libro, dal titolo Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia, scritto da Fabio Zuffanti, offre una ricostruzione completa della vita e delle opere del grande musicista siciliano. Un'opera fondamentale per tutti coloro che desiderano comprendere l'evoluzione di un artista che ha segnato indelebilmente la musica italiana e internazionale.

Un racconto tra musica e storia

In quasi 500 pagine, Zuffanti esplora ogni aspetto della vita di Battiato, arricchendo il racconto con testimonianze dirette, interviste e articoli. Dalla sua infanzia in un paesino siciliano degli anni '40, ai primi passi nel mondo della musica a Milano negli anni '60, fino ai suoi successi internazionali, il libro ripercorre tutte le tappe artistiche e biografiche del cantautore. La narrazione integra anche elementi di storia e filosofia, tracciando un parallelo tra la sua musica e gli eventi che hanno influenzato la sua visione del mondo.

Un viaggio attraverso la musica e l'anima di Battiato

Sacre Sinfonie non è solo un resoconto biografico, ma un viaggio emozionante nel pensiero e nell'anima di Franco Battiato. Il volume, edito da Il Castello nella collana Chinaski Edizioni, è disponibile dal 12 marzo. Questa biografia si rivolge non solo a chi vuole avvicinarsi per la prima volta al mondo di Battiato, ma anche ai suoi fan più fedeli, che potranno riscoprire la straordinaria carriera e la visione innovativa di un artista che ha saputo mescolare elettronica, pop, rock e sperimentazione, rimanendo sempre fedele alla sua ricerca interiore e culturale. Un tributo completo e appassionato alla sua figura immortale.

Il Fatto di Catania sui social